Compara Arie | ||
16/11/1737 Venezia
G.B. Lampugnani (comp.) [P. Metastasio] (lib.) |
||
Quel fingere affetto, allor che non s'ama, per molti è diletto ma pena la chiama quest'alma non usa a fingere amor. Mi scopre, m'accusa se parla, se tace il labro seguace dei moti del cor. |
||
ripresa ![]() Quel fingere affetto N. Porpora (comp.), Ezio** 21/11/1728, Venezia ![]() ![]() |
||
Fonti : | ||
n. 11 aria; atto.scena : 2.07; p. 37 Fulvia: M. Marini G.B. Lampugnani (comp.), [P. Metastasio] (lib.), [B. Vitturi] (lib.) Ezio* Venezia, Marino Rossetti, [1737] 16/11/1737 Venezia, Teatro Sant'Angelo n. 12 aria; atto.scena : 2.07; p. 37 Fulvia: M.M. Molarini G.B. Lampugnani (comp.), [P. Metastasio] (lib.), [B. Vitturi] (lib.) Ezio Piacenza, Nella Stamperia di S.M.C.C. del Bazachi, [1738] 1738 Piacenza, Teatro Ducale n. 10 aria; atto.scena : 2.07; p. 26 Fulvia: A.M. Tessieri G.B. Lampugnani (comp.), [P. Metastasio] (lib.), [B. Vitturi] (lib.) Ezio Venezia, Stefano Monti, [1743] 02/05/1743 Venezia, Teatro Grimani a San Samuele n. 12 aria; atto.scena : 2.07; p. 31 Fulvia: M. Imer G.B. Lampugnani (comp.), [P. Metastasio] (lib.), [B. Vitturi] (lib.) Ezio Mantova, erede d'Alberto Pazzoni, [1745] 02/01/1745 Mantova, Nuovo Regio Ducale Teatro n. 13 aria; atto.scena : 2.07; p. 31 Fulvia: E. Ronchetti G.B. Lampugnani (comp.), [P. Metastasio] (lib.), [B. Vitturi] (lib.) Ezio Torino, Pietro Giuseppe Zappata e figliuolo, [1748] 22/12/1747 Torino, Teatro Regio |