Compara Arie | ||
ded. 16/01/1717 Mantova
G.M. Orlandini (comp.) A. Zeno (lib.) |
||
Sarai di questo seno sempre il mio bel desio e pur dirti ben mio o caro io non potrò. o cara Vorrei mio dolce amor un solo addio da te. Per una volta ancor spargi un sospir per me e più bramar non so. |
||
riscrittura ![]() varianti nella 1a strofa, diversa la 2a Sempre di questo seno T.G. Albinoni (comp.), Griselda* carn. 1703, Firenze ![]() ![]() |
||
Fonti : | ||
n. 06 duetto; atto.scena : 1.08; p. 17 Oronta: F. Cuzzoni Tigrane: G.M. Morosi G.M. Orlandini (comp.), A. Zeno (lib.) La virtù al cimento Mantova, Alberto Pazzoni, [1717] ded. 16/01/1717 Mantova, Teatro Arciducale n. 05 duetto; atto.scena : 1.08; p. 18 Oronta: A.M. Bombaciari Fabbri Tigrane: A. Pasi G.M. Orlandini (comp.), A. Zeno (lib.) Griselda Venezia, Marin Rossetti, 1720 08/05/1720 Venezia, Teatro Grimani di S. Samuele n. 05 duetto; atto.scena : 1.07; p. 15 Oronta Tigrane G.M. Orlandini (comp.), A. Zeno (lib.) La virtù al cimento Bruxelles, [s.n.], [1728] 29/08/1728 Bruxelles, Teatro |