Compara Arie | ||
14/11/1716 Venezia
C.F. Pollarolo (comp.) A. Salvi (lib.) |
||
Orrida agli occhi miei quanto al mio cor tu sei Tesifone non è. Amor, di noi per gioco, il core a te di foco, di gel lo fece a me. |
||
varianti locali ![]() Orrida agl'occhi miei [G.A. Perti] (comp.), Ginevra, principessa di Scozia** [set.] 1708, Pratolino (Firenze) ![]() ![]() |
||
Fonti : | ||
n. 01 aria; atto.scena : 1.02; p. 13 Ginevra: M. Benti Bulgarelli C.F. Pollarolo (comp.), A. Salvi (lib.) Ariodante* Venezia, Marino Rossetti, 1716 14/11/1716 Venezia, Teatro Grimani di San Giovanni Grisostomo n. 01 aria; atto.scena : 1.02; p. 9 Ginevra C.F. Pollarolo (comp.), A. Salvi (lib.) Ariodante Roma, Antonio de' Rossi, 1717 carn. 1717 Roma, Teatrino di figurine a Sant'Agnese [= Granari] n. 01 aria; atto.scena : 1.02; p. 13 Ginevra: F. Bordoni Hasse C.F. Pollarolo (comp.), A. Salvi (lib.) Ariodante Venezia, Marino Rossetti, 1718 20/11/1718 Venezia, Teatro Grimani di San Giovanni Grisostomo n. 02 aria; atto.scena : 1.03; p. 10 Ginevra C.F. Pollarolo (comp.), A. Salvi (lib.) Ginevra, principessa di Scozia Firenze, Stamperia di Sua Altezza, ad istanza di Vettorio Borghesi e Melchiorre Alberighi, 1723 carn. 1723 Firenze, Teatro del Cocomero |