Compara Arie | ||
14/11/1716 Venezia
C.F. Pollarolo (comp.) A. Salvi (lib.) |
||
Al sen ti stringo e parto, ma forma 'l core in me moto contrario al piè. Mia figlia, addio! Ti lascio, oh dio! né so, se più ti rivedrò, cor del cor mio. |
||
ripresa ![]() Al sen ti stringo e parto [G.A. Perti] (comp.), Ginevra, principessa di Scozia** [set.] 1708, Pratolino (Firenze) ![]() ![]() |
||
Fonti : | ||
n. 27 aria; atto.scena : 3.06; p. 51 Donaldo: F. De Grandis C.F. Pollarolo (comp.), A. Salvi (lib.) Ariodante* Venezia, Marino Rossetti, 1716 14/11/1716 Venezia, Teatro Grimani di San Giovanni Grisostomo n. 27 aria; atto.scena : 3.06; p. 42 Donaldo C.F. Pollarolo (comp.), A. Salvi (lib.) Ariodante Roma, Antonio de' Rossi, 1717 carn. 1717 Roma, Teatrino di figurine a Sant'Agnese [= Granari] n. 23 aria; atto.scena : 5.02; p. 52 Donaldo: G.F. Costanzi C.F. Pollarolo (comp.), A. Salvi (lib.) Ariodante Venezia, Marino Rossetti, 1718 20/11/1718 Venezia, Teatro Grimani di San Giovanni Grisostomo n. 26 aria; atto.scena : 3.06; p. 49 Donaldo C.F. Pollarolo (comp.), A. Salvi (lib.) Ginevra, principessa di Scozia Firenze, Stamperia di Sua Altezza, ad istanza di Vettorio Borghesi e Melchiorre Alberighi, 1723 carn. 1723 Firenze, Teatro del Cocomero n. 22 aria; atto.scena : 5.02; p. 56 Donaldo: F.M. Venturini C.F. Pollarolo (comp.), A. Salvi (lib.) L' innocenza riconosciuta, overo sia La Ginevra Lodi, Carlo Giuseppe Astorino, [1724] fiera set.-ott. 1724 Crema, Teatro |