Compara Arie | ||
carn. 1715 Ancona
Anonimo (comp.) G.A. Moniglia (lib.) |
||
Placida Teti tra suoi tesori alletta i cori ma sovra i curvi abeti perché fede non ha ogni cor avido fattosi pavido fugge la sua beltà. |
||
--- |
||
Fonti : | ||
n. 14 coro; atto.scena : 1.16; p. 15 Anonimo (comp.), G.A. Moniglia (lib.) Il podestà di Colognole* Ancona, per Nicola Belelli nella stamperia degl'HH. Salvioni, 1715 carn. 1715 Ancona, Teatro La Fenice n. 14 coro; atto.scena : 1.15; p. 15 Anonimo (comp.), G.A. Moniglia (lib.) Il podestà di Colognole Pesaro, fratelli Degni, 1717 carn. 1717 Pesaro, Teatro del Sole n. 14 coro; atto.scena : 1.15; p. 17 Anonimo (comp.), G.A. Moniglia (lib.) Il potestà di Colognole Firenze, Anton Maria Albizzini, 1717 08/02/1717 Firenze, Teatro del Cocomero |