Compara Arie | ||
ded. 20/01/1744 Ferrara
N. Jommelli (comp.) P. Metastasio (lib.) |
||
Varca il mar di sponda in sponda quel nocchier né si sgomenta ed allor che men paventa sorger vede il vento e l'onda le sue vele a lacerar. Vola il dì tra fronda e fronda l'augellin che canta e geme ed allor che meno il teme va le piume ad invescar. |
||
varianti estensive ![]() diversa la 2a strofa, ricavata da Caroli, L' Andromaca, Bologna 1742, "Vola il dì tra ..." Varca il mar di sponda in sponda Anonimo (comp.), L' Andromaca 26/12/1742, Firenze ![]() ![]() |
||
Fonti : | ||
n. 25 aria; atto.scena : app.; p. [72] Arpago: E. Ronchetti N. Jommelli (comp.), P. Metastasio (lib.) Ciro riconosciuto* Ferrara, Giuseppe Barbieri, [1744] ded. 20/01/1744 Ferrara, Teatro Bonacossi a S. Stefano n. 11 aria; atto.scena : 2.07; p. 39 Arpago: G. Ricciarelli N. Jommelli (comp.), P. Metastasio (lib.) Ciro riconosciuto Bologna, Clemente Maria Sassi, 1744 ded. 04/05/1744 Bologna, Teatro Formagliari |