Compara Arie | ||
04/11/1753 Napoli
B. Galuppi (comp.) F. Silvani (lib.) |
||
Se tu sei l'idolo mio perché, oh dio, temer di me? Sì, tu sei l'idolo mio né il cor mio teme di te. Caro. Cara. Ah mostro, ah furia fuggi. - Io sono ... - E chi? Il tuo bene. Ah che in me non v'è più spene. Ah che in te non v'è più spene. Sei cagion del mio penar. Lascia, oh dio, di delirar. Se Vitige non sei, parti, oh dio, dagli occhi miei. Sei cagion del mio penar. Lascia, oh dio, di delirar. Già s'avanza il mio tormento, Già s'avanza il suo tormento, e mi porta a sospirar. |
||
varianti estensive Se tu sei l'idolo mio B. Galuppi (comp.), Ricimero* 26/12/1744, Milano |
||
Fonti : | ||
n. 20 duetto; atto.scena : 3.09; p. 42 Ernelinda: F. Guizzetti Ricimero: S. Leonardi B. Galuppi (comp.), F. Silvani (lib.) Ricimero re de' Goti Napoli, Domenico Lanciano, [1753] 04/11/1753 Napoli, Teatro San Carlo n. 22 duetto; atto.scena : 3.09; p. 70 Ernelinda: R. Valentini Mingotti Ricimero: G. Ricciarelli B. Galuppi (comp.), F. Silvani (lib.) Ricimero, re de' Goti [2a ver.] London, G. Woodfall, 1755 18/02/1755 Londra, King's Theatre in the Haymarket |