Compara numero di Arie condivise |
Titolo dell'opera : |
Creonte, tiranno di Tebe
![]() dramma per musica |
Autori : |
Carlo Francesco Pollarolo (comp.) Alessandro Scarlatti ? (comp.) Severo De Luca (comp.) Domenico David (lib.) |
Fonte : |
libretto Carlo Francesco Pollarolo, Creonte, tiranno di Tebe ![]() Napoli, Dom. Ant. Parrino e Michele Luigi Mutio, 1699 |
Rappresentazione : |
prim. 1699 Napoli, Teatro San Bartolomeo
![]() |
Opere che condividono Arie con l'opera selezionata e indicazione del numero di arie condivise |
n. Arie | Opera | Autore | Data | Luogo Edificio | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() ![]() | La forza della virtù** | [Carlo Francesco Pollarolo] | 29/12/1692 | Venezia, Teatro San Giovanni Grisostomo |
![]() |
![]() ![]() | La forza della virtù | [Carlo Francesco Pollarolo] | 1694 | Livorno, Teatro |
![]() |
![]() ![]() | La forza della virtù | Carlo Francesco Pollarolo | ded. 23/05/1694 | Bologna, Teatro Malvezzi |
49 | Creonte, tiranno di Tebe | Carlo Francesco Pollarolo | prim. 1699 | Napoli, Teatro San Bartolomeo | |
![]() |
![]() ![]() | La forza della virtù | [Carlo Francesco Pollarolo] | 1700 | Ferrara, Teatro Bonacossi |
![]() |
![]() ![]() | Alarico, re de' Vandali | [Tomaso Giovanni Albinoni] | carn. 1701 | Firenze, [Teatro del Cocomero] |
![]() |
![]() ![]() | La forza della virtù | [Carlo Francesco Pollarolo] | carn. 1702 | Firenze, [Teatro del Cocomero] |
![]() |
![]() ![]() | Tullo Ostilio | Anonimo | 06/1702 | Siena, Palazzo Pubblico |
![]() |
![]() ![]() | La Giuditta di Baviera | Anonimo | 07/1702 | Siena, Palazzo Pubblico |
![]() |
![]() ![]() | Il conte d'Altamura, ovvero Il vecchio geloso | [Alessandro Melani ?] | 30/08/1702 | Siena, Palazzo Pubblico |
![]() |
![]() ![]() | L' Alarico | [Tomaso Giovanni Albinoni ?] | 1703 | Livorno, Teatro San Sebastiano |
![]() |
![]() ![]() | La forza della virtù | [Carlo Francesco Pollarolo] | 1703 | Verona, Teatro |
![]() |
![]() ![]() | La fortezza al cimento | [Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini] | carn. 1703 | Firenze, [Teatro del Cocomero] |
![]() |
![]() ![]() | La fede tradita e vendicata | Francesco Gasparini | 27 dic. ? 1704 | Firenze, Teatro del Cocomero |
![]() |
![]() ![]() | Ataulfo re de' Goti, ovvero La forza della virtù* | Giuseppe Maria Orlandini | carn. 1712 | Roma, Teatro Capranica |
![]() |
![]() ![]() | Amor non vuol rispetti* | Giuseppe Maria Buini | ded. 24/12/1723 | Bologna, Teatro Marsigli Rossi |
![]() |
![]() ![]() | Siface | Anonimo | estate 1732 | Palermo, Teatro di Mare |
![]() |
![]() ![]() | Siface | Anonimo | 14/05/1744 | Vienna, Theater nächst der Burg? |
![]() |
![]() ![]() | Ernelinda* | AA. VV. | ded. 21/01/1747 | Bologna, Teatro Formagliari |
![]() |
![]() ![]() | Ermelinda* | Antonio Ferrandini | 02/08/1751 | Lugo, Teatro |