Atto I | | | |
| |
01. sc. 2 |
Geni augusti, eccelsi eroi |
aria |
varianti locali |
Aniceto
|
C.F. Pollarolo
|
02. sc. 2 |
Amare una beltà / che mostri crudeltà |
aria |
riproposta |
Vologeso
|
C.F. Pollarolo
|
03. sc. 4 |
In questo petto / mi vive un core |
aria |
varianti locali |
Lucio Vero
|
C.F. Pollarolo
|
04. sc. 5 |
Pur sento che al core |
aria |
varianti locali |
Berenice
|
C.F. Pollarolo
|
05. sc. 6 |
Parlano l'aure e i liti |
aria |
riproposta |
Lucilla
|
C.F. Pollarolo
|
06. sc. 7 |
Vieni, o bella, e al tuo bel core |
duetto |
ripresa |
Lucio Vero Lucilla
|
C.F. Pollarolo
|
07. sc. 8 |
Punirò con forte mano |
aria |
riproposta |
Claudio
|
C.F. Pollarolo
|
08. sc. 9 |
Se fuor di catene |
aria |
riproposta |
Berenice
|
C.F. Pollarolo
|
09. sc. 10 |
Un piacer ma da lontano |
aria |
nuova |
Vologeso
|
C.F. Pollarolo
|
10. sc. 11 |
Su la tua fede / parto con speme |
aria |
riproposta |
Berenice
|
C.F. Pollarolo
|
11. sc. 12 |
Mi perdona, amato bene |
aria |
riproposta |
Aniceto
|
C.F. Pollarolo
|
12. sc. 16 |
Cangia tempre il nume arciero |
aria |
riscrittura |
Lucilla
|
C.F. Pollarolo
|
Atto II | | | |
| |
13. sc. 1 |
Ama e rifletti / che un regno può torti |
aria |
affinità |
Claudio
|
C.F. Pollarolo
|
14. sc. 3 |
Da quell'ora fatale in cui vi vidi |
aria |
ripresa |
Lucio Vero
|
C.F. Pollarolo
|
15. sc. 4 |
Quel labbro è bugiardo |
aria |
ripresa |
Berenice
|
C.F. Pollarolo
|
16. sc. 6 |
Temi, trema / cor audace, ingrato cor |
aria |
ripresa |
Lucio Vero
|
C.F. Pollarolo
|
17. sc. 7 |
Cara, tu vivi almeno |
duetto |
varianti locali |
Vologeso Berenice
|
C.F. Pollarolo
|
18. sc. 8 |
Parto e sento / nel lasciarti un fier diletto |
aria |
riproposta |
Aniceto
|
C.F. Pollarolo
|
19. sc. 10 |
Va traditor, / va pur, vanne a colei |
aria |
ripresa |
Lucilla
|
C.F. Pollarolo
|
20. sc. 11 |
Mirami, ingrato, / mira il mio core |
aria |
nuova |
Vologeso
|
C.F. Pollarolo
|
21. sc. 12 |
Se non vince amor pietoso |
aria |
riproposta |
Lucio Vero
|
C.F. Pollarolo
|
22. sc. 14 |
Sugli occhi del mio sposo |
aria |
riproposta |
Berenice
|
C.F. Pollarolo
|
23. sc. 15 |
Allor che più fiera |
aria |
ripresa |
Lucio Vero
|
C.F. Pollarolo
|
24. sc. 16 |
Mostro crudel spietato |
aria |
varianti locali |
Lucilla
|
C.F. Pollarolo
|
Atto III | | | |
| |
25. sc. 1 |
Duri marmi, aspre catene |
aria |
varianti estensive |
Vologeso
|
C.F. Pollarolo
|
26. sc. 1 |
Andrò, dirò così, / che hai più che bello il volto |
aria |
riproposta |
Aniceto
|
C.F. Pollarolo
|
27. sc. 2 |
Quando morto tu vedrai |
duetto |
varianti estensive |
Vologeso Berenice
|
C.F. Pollarolo
|
28. sc. 3 |
Io son qual navicella |
aria |
varianti locali |
Lucilla
|
C.F. Pollarolo
|
29. sc. 6 |
Caro sposo, e dove sei, / ché mi lasci afflitta e sola? |
aria |
riproposta |
Berenice
|
C.F. Pollarolo
|
30. sc. 6 |
Su quel caro volto esangue |
aria |
riproposta |
Berenice
|
C.F. Pollarolo
|
31. sc. 7 |
Sì, begli occhi, disarmate |
aria |
riproposta |
Aniceto
|
C.F. Pollarolo
|
32. sc. 8 |
Perché morte a lui? perché? |
aria |
varianti locali |
Berenice
|
C.F. Pollarolo
|
33. sc. 11 |
Perirà quel mostro fiero |
aria |
nuova |
Lucio Vero
|
C.F. Pollarolo
|
34. sc. 12 |
Stella non arde in ciel |
aria |
varianti estensive |
Lucio Vero
|
C.F. Pollarolo
|
35. sc. 13 |
Limpido ruscelletto / tu sei contento allor |
aria |
varianti locali |
Lucilla
|
C.F. Pollarolo
|
36. sc. 14 |
Resta iniquo, e resta in preda |
aria |
ripresa |
Berenice
|
C.F. Pollarolo
|
37. sc. 15 |
Se fido ritorni / quest'alma non sa |
aria |
riproposta |
Lucilla
|
C.F. Pollarolo
|
38. sc. ult. |
Ne' nostri cuori, / dolce Imeneo |
quartetto |
riproposta |
Lucio Vero Lucilla Vologeso Berenice
|
C.F. Pollarolo
|