Opera |
Atto Primo | ||||||
01. | Sovra il capo d'un empio regnante | aria | nuova |
Publio |
sc. 1 / pos. C; v. 10 | C.F. Pollarolo |
02. | Costante questo core | aria | varianti locali |
Giulia |
sc. 2 / pos. C; v. 7 | C.F. Pollarolo |
03. | Sapran ben i tuoi lumi | aria | nuova |
Pompeiano |
sc. 3 / pos. C; v. 7 | C.F. Pollarolo |
04. | Mi basta averlo amante | aria | varianti estensive |
Giulia |
sc. 4 / pos. C; v. 7 | C.F. Pollarolo |
05. | Ama chi più ti piace, / anch'io farò così | aria | varianti estensive |
Marzia |
sc. 6 / pos. C; v. 7 | C.F. Pollarolo |
06. | D'ogni bella che vagheggia | aria | varianti estensive |
Antonino |
sc. 7 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
07. | Da le fere lacerato | aria | ripresa |
Antonino |
sc. 10 / pos. B; v. 8,4 | C.F. Pollarolo |
08. | Un pensiero vendetta mi sgrida | aria | ripresa |
Antonino |
sc. 11 / pos. C; v. 10 | C.F. Pollarolo |
09. | Bellezza ritrosa / non ha mai fortuna | aria | varianti locali |
Elio |
sc. 12 / pos. B; v. 6 | C.F. Pollarolo |
10. | Destin che ci tormenti | aria | nuova |
Publio |
sc. 12 / pos. C; v. 7 | C.F. Pollarolo |
11. | Per salvarlo a cruda sorte | aria | nuova |
Giulia |
sc. 13 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
12. | Armati in questo seno | aria | varianti estensive |
Perennio |
sc. 14 / pos. C; v. 7 | C.F. Pollarolo |
13. | Cinto di fulmini / al basso suol | aria | ripresa |
Antonino |
sc. 15 / pos. C; v. 5,8 | C.F. Pollarolo |
14. | Chi rubello al dio di Roma | aria | ripresa |
Antonino |
sc. 16 / pos. B; v. 8,6 | C.F. Pollarolo |
15. | Morirò per farti guerra | aria | ripresa |
Pompeiano |
sc. 16 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
16. | Teneri sguardi, / vezzi bugiardi | aria | varianti locali |
Elio |
sc. 19 / pos. C; v. 5 | C.F. Pollarolo |
17. | Imparar voglio a dividere | aria | ripresa |
Marzia |
sc. 20 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
18. | E qual delitto o cieli | aria | ripresa |
Pompeiano |
sc. 21 / pos. A; v. 7 | C.F. Pollarolo |
19. | Mille morti in sen desio | aria | nuova |
Perennio |
sc. 23 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
20. | Cieca dea che prendi gioco | aria | ripresa |
Publio |
sc. 24 / pos. A; v. 8 | C.F. Pollarolo |
Atto Secondo | ||||||
21. | Manti oscuri un'alma illustre | aria | riproposta |
Pompeiano |
sc. 1 / pos. A; v. 8 | C.F. Pollarolo |
22. | Rotta è già quella catena | aria | varianti locali |
Marzia |
sc. 2 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
23. | Chi in amor vive geloso | aria | ripresa |
Pompeiano |
sc. 3 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
24. | Due pupille in un bel volto | aria | ripresa |
Antonino |
sc. 5 / pos. C; v. 8,11 | C.F. Pollarolo |
25. | Non dovevi inamorarti | aria | ripresa |
Ismeno |
sc. 6 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
26. | Antri opachi orrende grotte | aria | varianti estensive |
Publio |
sc. 7 / pos. A; v. 8,11 | C.F. Pollarolo |
27. | Rupi squallide al vostro pianto | aria | nuova |
Giulia |
sc. 8 / pos. A; v. 9,8 | C.F. Pollarolo |
28. | De la rota le vicende | aria | varianti locali |
Publio |
sc. 8 / pos. B; v. 8 | C.F. Pollarolo |
29. | Si segua s'ancida | aria | ripresa |
Elio |
sc. 9 / pos. A; v. 6 | C.F. Pollarolo |
30. | Son amante e non so come | aria | ripresa |
Perennio |
sc. 10 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
31. | Questo cor è fortunato | aria | varianti estensive |
Giulia |
sc. 11 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
32. | Che seno di gigli | aria | ripresa |
Antonino |
sc. 12 / pos. A; v. 6 | C.F. Pollarolo |
33. | Che luci divine, / che candido petto | aria | ripresa |
Antonino |
sc. 12 / pos. C; v. 6 | C.F. Pollarolo |
34. | Sono in mar qual navicella | aria | nuova |
Elio |
sc. 13 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
35. | Che ne dite o spirti fieri | aria | ripresa |
Pompeiano |
sc. 14 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
36. | Vieni o cara col bel piede | aria | ripresa |
Antonino |
sc. 15 / pos. B; v. 8 | C.F. Pollarolo |
37. | Ho nel seno un certo core | aria | varianti estensive |
Antonino |
sc. 16 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
38. | Fortunata è che d'amore | aria | varianti estensive |
Giulia |
sc. 17 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
39. | È una Circe che t'inganna | aria | ripresa |
Marzia |
sc. 18 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
Atto Terzo | ||||||
40. | In quest'alma pupille amorose | aria | varianti locali |
Elio |
sc. 1 / pos. A; v. 10,6 | C.F. Pollarolo |
41. | In sino che godrò / la luce a noi gradita | aria | ripresa |
Giulia |
sc. 1 / pos. B; v. 7 | C.F. Pollarolo |
42. | Diva alata tu che porti | aria | ripresa |
Venere |
sc. 2 / pos. A; v. 8,11 | C.F. Pollarolo |
43. | Voi ninfe d'amore | aria | ripresa |
la Fama |
sc. 2 / pos. B; v. 6 | C.F. Pollarolo |
44. | Le cetre apprendete | aria | ripresa |
la Fama |
sc. 2 / pos. B2; v. 6 | C.F. Pollarolo |
45. | Sono gl'archi di Cupido | aria | ripresa |
2a Grazia |
sc. 2 / pos. B3; v. 8 | C.F. Pollarolo |
46. | Sù seguaci di Cupido | aria | varianti locali |
Venere |
sc. 2 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
47. | Quando voglio ad una sola | aria | ripresa |
Antonino |
sc. 4 / pos. B; v. 8 | C.F. Pollarolo |
48. | Quando voglio a chi m'adora | aria | ripresa |
Giulia |
sc. 4 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
49. | La certezza di sua fede | aria | ripresa |
Pompeiano |
sc. 5 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
50. | Un core sincero / è nobil catena | aria | ripresa |
Publio |
sc. 6 / pos. C; v. 6 | C.F. Pollarolo |
51. | Sdegni implacabili d'anima forte | aria | varianti locali |
Marzia |
sc. 8 / pos. C; v. 5 | C.F. Pollarolo |
52. | Se son sciolto da questi legami | aria | nuova |
Perennio |
sc. 9 / pos. C; v. 10 | C.F. Pollarolo |
53. | All'armi, a battaglia | aria | varianti estensive |
Giulia |
sc. 10 / pos. C; v. 6 | C.F. Pollarolo |
54. | Festeggiate o belle amate | aria | varianti estensive |
Pompeiano |
sc. 14 / pos. B; v. 8 | C.F. Pollarolo |
55. | Sù mio core festeggia e brilla | aria | nuova |
Giulia |
sc. 14 / pos. C; v. 10 | C.F. Pollarolo |
56. | Più bell'arma del diletto | aria | ripresa |
Elio |
sc. 15 / pos. B; v. 8 | C.F. Pollarolo |
57. | Più bell'arco del tuo ciglio | aria | ripresa |
Marzia |
sc. 15 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
58. | Cingetemi 'l crine | aria | ripresa |
Publio |
sc. ult. / pos. A; v. 6 | C.F. Pollarolo |
59. | Il valor delle tue braccia | duetto | nuova |
Giulia Pompeiano |
sc. ult. / pos. B; v. 8 | C.F. Pollarolo |
60. | Viva Publio e Giulia viva | coro | nuova |
Coro |
sc. ult. / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |