Titolo dell'opera : |
Meride e Selinunte**

dramma per musica
| | |
Autori : |
Giuseppe Porsile (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Giuseppe Porsile, Meride e Selinunte

Vienna d’Austria, Gio. Pietro van Ghelen, 1721
| | |
Rappresentazione : |
28/08/1721 Vienna, Teatro della Favorita

| | |
|  |
| |
|
Personaggi e interpreti :
Dionisio, re di Siracusa, amante in segreto di Areta
Gaetano Borghi
(tenore) Ericlea, principessa di Tauromina, amante di Meride
Maria Regina Schoonjans
(soprano) Meride, amico di Selinunte, amante di Ericlea
Gaetano Felice Orsini
(contralto) Selinunte, amico di Meride, amante di Ericlea
Pietro Casati
(contralto) Timocrate, favorito di Dionisio, amante di Ericlea
Christoph Praun
(basso) Areta, sua figliuola, amante in secreto di Selinunte
Anna D'Ambreville Perroni
(contralto) Nicandro, governatore di Siracusa, amante di Areta
Domenico Genovesi
(soprano)
|
|
| Atto Primo | | | |
| |
01. |
A la forza di un comando |
aria |
nuova |
Nicandro: D. Genovesi
|
sc. 2 / pos. C; v. 8
|
G. Porsile
|
02. |
Non credo a la speranza |
aria |
nuova |
Areta: A. D'Ambreville Perroni
|
sc. 3 / pos. C; v. 7
|
G. Porsile
|
03. |
Sono amante / ma regnante / sinché miro odio civile |
aria |
nuova |
Dionisio: G. Borghi
|
sc. 4 / pos. B; v. 4
|
G. Porsile
|
04. |
Uscite dal mio sen, sdegni e rancori |
aria |
nuova |
Timocrate: C. Praun
|
sc. 4 / pos. C; v. 11
|
G. Porsile
|
05. |
Re barbaro ... ma no |
aria |
nuova |
Ericlea: M.R. Schoonjans
|
sc. 5 / pos. C; v. 7
|
G. Porsile
|
06. |
Amor di fral beltà |
aria |
nuova |
Dionisio: G. Borghi
|
sc. 8 / pos. C; v. 7
|
G. Porsile
|
07. |
Del nostro destino quel labbro decida |
aria |
nuova |
Selinunte: P. Casati
|
sc. 9 / pos. C; v. 6+6
|
G. Porsile
|
08. |
Se ti cedo, o bel sembiante |
aria |
nuova |
Meride: G.F. Orsini
|
sc. 10 / pos. C; v. 8
|
G. Porsile
|
| Atto Secondo | | | |
| |
09. |
Quell'usignuolo, / spiegando il volo |
aria |
nuova |
Areta: A. D'Ambreville Perroni
|
sc. 1 / pos. C; v. 5
|
G. Porsile
|
10. |
Diletto, che è grande |
aria |
nuova |
Nicandro: D. Genovesi
|
sc. 3 / pos. C; v. 6
|
G. Porsile
|
11. |
Di pace? / Ah, no |
aria |
nuova |
Timocrate: C. Praun
|
sc. 4 / pos. C; v. 7
|
G. Porsile
|
12. |
Noi siamo quelle / due fide agnelle |
aria |
nuova |
Areta: A. D'Ambreville Perroni
|
sc. 5 / pos. C; v. 5
|
G. Porsile
|
13. |
Core avete a rifiutarmi? |
aria |
nuova |
Ericlea: M.R. Schoonjans
|
sc. 7 / pos. C; v. 8
|
G. Porsile
|
14. |
Son usi a farsi guerra |
aria |
nuova |
Meride: G.F. Orsini
|
sc. 8 / pos. C; v. 7
|
G. Porsile
|
15. |
Mi sovvien. Rispetto in te |
aria |
nuova |
Selinunte: P. Casati
|
sc. 9 / pos. C; v. 8
|
G. Porsile
|
| Atto Terzo | | | |
| |
16. |
Non credea che affanni e cure |
aria |
nuova |
Dionisio: G. Borghi
|
sc. 1 / pos. C; v. 8
|
G. Porsile
|
17. |
Tu vedesti il pianto mio |
aria |
nuova |
Areta: A. D'Ambreville Perroni
|
sc. 4 / pos. C; v. 8
|
G. Porsile
|
18. |
Sinché non trovo il perfido |
aria |
nuova |
Dionisio: G. Borghi
|
sc. 5 / pos. C; v. 7
|
G. Porsile
|
19. |
Tornerò. / L'amor mio non chiede a te |
aria |
nuova |
Meride: G.F. Orsini
|
sc. 9 / pos. C; v. 8
|
G. Porsile
|
20. |
Affretta, o tempo, a l'ore il corso e 'l volo |
aria |
nuova |
Selinunte: P. Casati
|
sc. 10 / pos. C; v. 11
|
G. Porsile
|
21. |
Quando amore si trova sprezzato |
aria |
nuova |
Nicandro: D. Genovesi
|
sc. 11 / pos. C; v. 10
|
G. Porsile
|
22. |
Austro sibila, Borea freme |
aria |
nuova |
Ericlea: M.R. Schoonjans
|
sc. 12 / pos. C; v. 4+4
|
G. Porsile
|
| Atto Quarto | | | |
| |
23. |
Con l'affetto, / col dispetto |
aria |
nuova |
Areta: A. D'Ambreville Perroni
|
sc. 1 / pos. C; v. 4
|
G. Porsile
|
24. |
Quell'ape è innocente |
aria |
nuova |
Nicandro: D. Genovesi
|
sc. 2 / pos. C; v. 6
|
G. Porsile
|
25. |
Senti. - Vivrai? - Nol so |
duetto |
nuova |
Ericlea: M.R. Schoonjans
|
sc. 4 / pos. B; v. 7
|
G. Porsile
|
26. |
Al sol pensiero / del tuo morir |
aria |
nuova |
Ericlea: M.R. Schoonjans
|
sc. 4 / pos. C; v. 5
|
G. Porsile
|
27. |
Nel grave periglio |
aria |
nuova |
Meride: G.F. Orsini
|
sc. 5 / pos. C; v. 6
|
G. Porsile
|
| Atto Quinto | | | |
| |
28. |
Non perdonar. Il misero |
aria |
nuova |
Nicandro: D. Genovesi
|
sc. 1 / pos. C; v. 7
|
G. Porsile
|
29. |
Da te prendo, o regal destra |
aria |
nuova |
Selinunte: P. Casati
|
sc. 2 / pos. C; v. 8
|
G. Porsile
|
30. |
Ingrata! / Punisco col tuo amore |
aria |
nuova |
Dionisio: G. Borghi
|
sc. 4 / pos. C; v. 7
|
G. Porsile
|
31. |
Sotto maligna stella, amor, sei nato |
aria |
nuova |
Areta: A. D'Ambreville Perroni
|
sc. 5 / pos. C; v. 11
|
G. Porsile
|
32. |
Diamo a te canti, diamo a te onori |
coro |
nuova |
Coro
|
sc. ult. / pos. C; v. 5+5
|
G. Porsile
|
| licenza | | | |
| |
33. |
Di virtude, augusta Elisa |
aria |
nuova |
Licenza
|
sc. cenza / pos. B; v. 8
|
G. Porsile
|
34. |
Brama lodarti, ma nol pretende |
aria |
nuova |
Coro
|
sc. cenza / pos. C; v. 5+5
|
G. Porsile
|