Titolo dell'opera : |
Nerone*

dramma per musica
| | |
Autori : |
Giuseppe Vignati (comp.) Agostino Piovene (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giuseppe Vignati, Nerone

Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1724
| | |
Rappresentazione : |
26/12/1724 Milano, Regio Ducal Teatro

| | |
|  |
| |
|
|
| Atto Primo | | | |
| |
01. |
Affetti del mio sposo |
aria |
ripresa |
Poppea: L. Facchinelli
|
sc. 1 / pos. C; v. 7
|
G. Vignati
|
02. |
Viva Cesare, viva Nerone |
coro |
ripresa |
Tutti
|
sc. 2 / pos. A; v. 5+5
|
G. Vignati
|
03. |
Così al popolo e a l'orbe romano |
aria |
ripresa |
Flacco: G. Pederzoli
|
sc. 2 / pos. B; v. 10
|
G. Vignati
|
04. |
Mi avrà augusto e mi avrà Roma |
aria |
ripresa |
Tiridate: C.A. Castori
|
sc. 2 / pos. C; v. 8
|
G. Vignati
|
05. |
Che m'ami ti prega |
aria |
ripresa |
Nerone: A. Bernacchi
|
sc. 3 / pos. C; v. 6
|
G. Vignati
|
06. |
Fra due venti navicella |
aria |
ripresa |
Poppea: L. Facchinelli
|
sc. 4 / pos. C; v. 8
|
G. Vignati
|
07. |
L'alma mia ch'è tutta fede / perché vede |
aria |
ripresa |
Flacco: G. Pederzoli
|
sc. 5 / pos. C; v. 8
|
G. Vignati
|
08. |
O il figlio a me rendete |
aria |
nuova |
Agrippina: M.M. Salvai
|
sc. 6 / pos. C; v. 7
|
G. Vignati
|
09. |
Arde le piume a' rai |
aria |
ripresa |
Ottavia: E. Uttini
|
sc. 7 / pos. C; v. 7,5
|
G. Vignati
|
10. |
Tu lusinghi. o crudo amore |
aria |
varianti locali |
Ottone: A. Baldi
|
sc. 8 / pos. C; v. 8
|
G. Vignati
|
11. |
Tutta furie e tutta sdegno |
aria |
ripresa |
Agrippina: M.M. Salvai
|
sc. 11 / pos. C; v. 8,4
|
G. Vignati
|
12. |
Se mai / ti punse il cor |
aria |
ripresa |
Nerone: A. Bernacchi
|
sc. 12 / pos. C; v. 3,5
|
G. Vignati
|
13. |
Lungi dal cor del figlio |
aria |
nuova |
Agrippina: M.M. Salvai
|
sc. 13 / pos. C; v. 7
|
G. Vignati
|
| Atto Secondo | | | |
| |
14. |
Viva Cesare Augusto regnante |
coro |
ripresa |
Tutti
|
sc. 1 / pos. A; v. 10
|
G. Vignati
|
15. |
Bella costanza e fé |
aria |
varianti estensive |
Nerone: A. Bernacchi
|
sc. 1 / pos. C; v. 7
|
G. Vignati
|
16. |
Lasciatemi in pace / tiranni de l'alma |
aria |
ripresa |
Poppea: L. Facchinelli
|
sc. 2 / pos. C; v. 6
|
G. Vignati
|
17. |
A innocente pargoletto |
aria |
ripresa |
Tiridate: C.A. Castori
|
sc. 4 / pos. C; v. 8
|
G. Vignati
|
18. |
Allor ch'io mi vedrò |
aria |
varianti locali |
Agrippina: M.M. Salvai
|
sc. 5 / pos. C; v. 7
|
G. Vignati
|
19. |
Se a un amor che innalza al regno |
aria |
ripresa |
Flacco: G. Pederzoli
|
sc. 6 / pos. C; v. 8
|
G. Vignati
|
20. |
Qual destrier che sotto il morso |
aria |
ripresa |
Ottone: A. Baldi
|
sc. 7 / pos. C; v. 8
|
G. Vignati
|
21. |
Se vive in ciel pietà |
aria |
nuova |
Tiridate: C.A. Castori
|
sc. 8 / pos. C; v. 7
|
G. Vignati
|
22. |
Tuona a destra il cielo irato |
aria |
ripresa |
Ottavia: E. Uttini
|
sc. 9 / pos. C; v. 8
|
G. Vignati
|
23. |
Vieni, o cara, e lascia almeno |
duetto |
nuova |
Nerone: A. Bernacchi Poppea: L. Facchinelli
|
sc. 10 / pos. C; v. 8
|
G. Vignati
|
24. |
Come scoppia con grave terrore |
aria |
nuova |
Ottavia: E. Uttini
|
sc. 12 / pos. C; v. 10
|
G. Vignati
|
25. |
Già siede in calma |
aria |
nuova |
Nerone: A. Bernacchi
|
sc. 13 / pos. C; v. 5
|
G. Vignati
|
| Atto Terzo | | | |
| |
26. |
Talpa è che avvolgesi |
aria |
ripresa |
Tiridate: C.A. Castori
|
sc. 1 / pos. C; v. 5
|
G. Vignati
|
27. |
Spento il primiero affetto |
aria |
nuova |
Poppea: L. Facchinelli
|
sc. 2 / pos. C; v. 7
|
G. Vignati
|
28. |
Parto, e Roma mi vedrà |
aria |
nuova |
Ottone: A. Baldi
|
sc. 4 / pos. C; v. 8
|
G. Vignati
|
29. |
Sono Giove de l'orbe romano |
aria |
ripresa |
Nerone: A. Bernacchi
|
sc. 7 / pos. C; v. 10
|
G. Vignati
|
30. |
Se tra l'erbe e i fior coperto |
aria |
ripresa |
Poppea: L. Facchinelli
|
sc. 8 / pos. C; v. 8
|
G. Vignati
|
31. |
Aura feconda invano attende |
aria |
ripresa |
Flacco: G. Pederzoli
|
sc. 9 / pos. C; v. 5+5
|
G. Vignati
|
32. |
È figlio, nol niego |
aria |
nuova |
Agrippina: M.M. Salvai
|
sc. 10 / pos. C; v. 6
|
G. Vignati
|
33. |
Addio Roma, impero, addio |
aria |
ripresa |
Ottavia: E. Uttini
|
sc. 11 / pos. C; v. 8
|
G. Vignati
|
34. |
Sovrana e augusta |
coro |
ripresa |
Tutti
|
sc. 12 / pos. C; v. 5
|
G. Vignati
|
35. |
Morta ancora di sotterra |
aria |
nuova |
Agrippina: M.M. Salvai
|
sc. 13 / pos. C; v. 8
|
G. Vignati
|
36. |
Sovrana e augusta |
coro |
ripresa |
Tutti
|
sc. ult. / pos. C; v. 5
|
G. Vignati
|