Opera |
Atto Primo | ||||||
01. | Più di trombe non s'odano i fremiti | duetto | riproposta |
Caligola Artabano |
sc. 1 / pos. C; v. 5,10 | G.M. Pagliardi |
02. | Stelle rigide placatevi | aria | ripresa |
Teosena |
sc. 2 / pos. B; v. 8 | G.M. Pagliardi |
03. | Sotto l'ombra d'un occhio nero | aria | riproposta |
Caligola |
sc. 2 / pos. C; v. 9,10 | G.M. Pagliardi |
04. | Del mio sen che va ferito | aria | riproposta |
Artabano |
sc. 3 / pos. C; v. 8 | G.M. Pagliardi |
05. | Con l'ardore d'un ciglio di foco | aria | riproposta |
Claudio |
sc. 4 / pos. A; v. 10,6 | G.M. Pagliardi |
06. | Beltà che è tutto ardor | aria | nuova |
Claudio |
sc. 4 / pos. B1; v. 8 | G.M. Pagliardi |
07. | Tra squadre guerriere | aria | riproposta |
Domizio |
sc. 4 / pos. B2; v. 6,11 | G.M. Pagliardi |
08. | Vo' seguir Bellona in campo | aria | nuova |
Claudio |
sc. 4 / pos. C; v. 8 | G.M. Pagliardi |
09. | Dammi pace, o dio d'amore | aria | nuova |
Cesonia |
sc. 5 / pos. A; v. 8 | G.M. Pagliardi |
10. | Non flagellarmi il core | aria | nuova |
Cesonia |
sc. 5 / pos. C; v. 7,5 | G.M. Pagliardi |
11. | Amor è un tiranno / ch'ai sensi fa guerra | aria | nuova |
Artabano |
sc. 7 / pos. C; v. 6,8 | G.M. Pagliardi |
12. | Te sol piango idolo amato | aria | riproposta |
Tigrane |
sc. 8 / pos. C; v. 8 | G.M. Pagliardi |
13. | Dio de' cori prestami l'ali | aria | riproposta |
Tigrane |
sc. 9 / pos. C; v. 10 | G.M. Pagliardi |
14. | Peno? ma dir non so | aria | nuova |
Teosena |
sc. 10 / pos. A; v. 7,5,8 | G.M. Pagliardi |
15. | Armerò d'inganni il sen / fingerò lusinghe e affetto | aria | nuova |
Teosena |
sc. 10 / pos. C; v. 8 | G.M. Pagliardi |
16. | Poco vale quella beltà | aria | riproposta |
Gelsa |
sc. 11 / pos. C; v. 8 | G.M. Pagliardi |
17. | Parti, vola, fuggi da me | aria | riproposta |
Cesonia |
sc. 12 / pos. C; v. 8 | G.M. Pagliardi |
18. | Armati pur di sdegno | aria | nuova |
Cesonia |
sc. 13 / pos. B; v. 7 | G.M. Pagliardi |
19. | No mio cor / non sofrirò | aria | riproposta |
Cesonia |
sc. 13 / pos. B; v. 8 | G.M. Pagliardi |
20. | Se il cuor ferito avrò | aria | nuova |
Cesonia |
sc. 13 / pos. C; v. 7 | G.M. Pagliardi |
21. | Deh qual nube di tormento | aria | riproposta |
Teosena |
sc. 14 / pos. A; v. 8 | G.M. Pagliardi |
22. | Tu lungi da me / pensi in vano portar il piè | aria | riproposta |
Caligola |
sc. 14 / pos. B1; v. 6,9 | G.M. Pagliardi |
23. | Mio regnante, mio tesoro | duetto | riproposta |
Teosena Caligola |
sc. 14 / pos. B2; v. 8 | G.M. Pagliardi |
24. | Chi ha per scorta rugosa età | aria | riproposta |
Gelsa |
sc. 14 / pos. B3; v. 9,8 | G.M. Pagliardi |
25. | Barbaro, perfido è il dio d'amor | aria | nuova |
Teosena |
sc. 14 / pos. C; v. 5 | G.M. Pagliardi |
Atto Secondo | ||||||
26. | Io vado mio sire / né l'ire pavento | aria | nuova |
Caligola |
sc. 2 / pos. C; v. 6 | G.M. Pagliardi |
27. | Arcier bendato e nudo | aria | nuova |
Claudio |
sc. 3 / pos. C; v. 7 | G.M. Pagliardi |
28. | Che puoi farmi o ciel di più? | aria | riproposta |
Tigrane |
sc. 4 / pos. B; v. 8 | G.M. Pagliardi |
29. | Io mi rido Cupido di te | aria | riproposta |
Teosena |
sc. 6 / pos. A; v. 10 | G.M. Pagliardi |
30. | A l'incendio d'un occhio amoroso | aria | riproposta |
Caligola |
sc. 7 / pos. B; v. 10 | G.M. Pagliardi |
31. | Belle luci del sol ch'adoro | aria | riproposta |
Caligola |
sc. 8 / pos. A; v. 9 | G.M. Pagliardi |
32. | Dolce speme di sorte più cara | aria | nuova |
Cesonia |
sc. 9 / pos. C; v. 10 | G.M. Pagliardi |
33. | Credere a donna bella è vanità | aria | riproposta |
Tigrane |
sc. 10 / pos. A; v. 11,8 | G.M. Pagliardi |
34. | Più speranza non ha il core | aria | nuova |
Teosena |
sc. 11 / pos. A; v. 8 | G.M. Pagliardi |
35. | Perché o bella tanto rigor | aria | riproposta |
Artabano |
sc. 12 / pos. B; v. 9,8 | G.M. Pagliardi |
36. | Al rotar di questa clava | aria | riproposta |
Tigrane |
sc. 14 / pos. B; v. 8 | G.M. Pagliardi |
37. | Ferma il piede non partir | aria | riproposta |
Caligola |
sc. 15 / pos. A; v. 8 | G.M. Pagliardi |
38. | È pur vago vezzoso e ridente | aria | riproposta |
Caligola |
sc. 15 / pos. B1; v. 10 | G.M. Pagliardi |
39. | Forz'è pur ch'io m'innamori | aria | riproposta |
Caligola |
sc. 15 / pos. B2; v. 8 | G.M. Pagliardi |
40. | Così va / se canuta vien l'età | aria | riproposta |
Gelsa |
sc. 15 / pos. C; v. 10,8 | G.M. Pagliardi |
41. | Dolce lampo di speme gradita | aria | riproposta |
Cesonia |
sc. 17 / pos. A; v. 10 | G.M. Pagliardi |
42. | Soffri, o bella, il tuo destino | aria | nuova |
Claudio |
sc. 17 / pos. B; v. 8 | G.M. Pagliardi |
43. | La costanza nel mio petto | aria | riproposta |
Cesonia |
sc. 17 / pos. C; v. 8 | G.M. Pagliardi |
Atto Terzo | ||||||
44. | A dio Roma, a dio del Tebro | aria | riproposta |
Cesonia |
sc. 1 / pos. A; v. 8 | G.M. Pagliardi |
45. | Bacia il flutto l'amica sponda | aria | nuova |
Claudio |
sc. 1 / pos. C; v. 9,8 | G.M. Pagliardi |
46. | Serenatevi o luci belle / rieda 'l giubilo che sparì | aria | riproposta |
Domizio |
sc. 2 / pos. A; v. 9 | G.M. Pagliardi |
47. | Per amar chi mi dà morte | aria | nuova |
Cesonia |
sc. 2 / pos. C; v. 8 | G.M. Pagliardi |
48. | Fortuna incostante | aria | riscrittura |
Domizio |
sc. 3 / pos. B; v. 6,5 | G.M. Pagliardi |
49. | Festeggiami in seno, sta lieto cor mio | aria | riproposta |
Claudio |
sc. 3 / pos. C; v. 6,10 | G.M. Pagliardi |
50. | Pur al fine il crudo aspetto | aria | nuova |
Teosena |
sc. 4 / pos. A; v. 8 | G.M. Pagliardi |
51. | Figlio è 'l riso del tormento | aria | riproposta |
Gelsa |
sc. 4 / pos. B1; v. 8 | G.M. Pagliardi |
52. | Festeggiate o miei pensieri | aria | nuova |
Teosena |
sc. 4 / pos. B2; v. 8 | G.M. Pagliardi |
53. | Quel ben ch'io ti porto | aria | nuova |
Gelsa |
sc. 5 / pos. B; v. 6 | G.M. Pagliardi |
54. | Io ti seguo / Ed io t'abbraccio | duetto | nuova |
Teosena Tigrane |
sc. 5 / pos. C; v. 8 | G.M. Pagliardi |
55. | Impenna l'ali / e vola in un baleno | aria | nuova |
Artabano |
sc. 6 / pos. C; v. 5,11 | G.M. Pagliardi |
56. | Speranza non vi è per me | aria | nuova |
Cesonia |
sc. 7 / pos. A; v. 8,5 | G.M. Pagliardi |
57. | Preparati a combattere | aria | nuova |
Cesonia |
sc. 7 / pos. B; v. 7,5 | G.M. Pagliardi |
58. | Bella dea ch'in bianco vel | aria | riproposta |
Caligola |
sc. 8 / pos. A; v. 9,8 | G.M. Pagliardi |
59. | Chi mi toglie il mio tesoro? | aria | riproposta |
Caligola |
sc. 9 / pos. A; v. 8,6 | G.M. Pagliardi |
60. | Cinzia riedi, amata dea | aria | riproposta |
Caligola |
sc. 9 / pos. B; v. 8 | G.M. Pagliardi |
61. | Cruda Cinzia ch'ascosa al varco | aria | riproposta |
Caligola |
sc. 10 / pos. A; v. 9,8 | G.M. Pagliardi |
62. | S'a l'occaso il mio sole andò | aria | riproposta |
Cesonia |
sc. 11 / pos. C; v. 9,8,5 | G.M. Pagliardi |
63. | Deh tacete / torto avete | aria | riproposta |
Gelsa |
sc. 12 / pos. A; v. 4,8 | G.M. Pagliardi |
64. | A la fuga, a la fuga idolo mio | duetto | riproposta |
Tigrane Teosena |
sc. 13 / pos. C; v. 11,8 | G.M. Pagliardi |
65. | Tutta Roma è in allegrezza | aria | riproposta |
Domizio |
sc. 16 / pos. A; v. 8 | G.M. Pagliardi |
66. | S'amor tra sospiri | duetto | riproposta |
Cesonia Caligola |
sc. ult. / pos. A; v. 6 | G.M. Pagliardi |
67. | Chi non ha speme al core non è amante | aria | nuova |
Teosena |
sc. ult. / pos. C; v. 11,7,5 | G.M. Pagliardi |