Opera |
|
Atto Primo | ||||||
01. | Non veduta ancor m'impiaga | aria | nuova |
Seleuco: F. Ballarini |
sc. 1 / pos. A; v. 8 | C.F. Pollarolo |
02. | Chi tentò rapirmi il core | aria | ripresa |
Seleuco: F. Ballarini |
sc. 2 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
03. | Se durate così poco | aria | nuova |
Capitano: F. Spinacciati |
sc. 3 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
04. | Vanne Antioco ed allontana | aria | nuova |
Atalo: F. Sandri |
sc. 4 / pos. B1; v. 8 | C.F. Pollarolo |
05. | O chiudetevi per sempre | aria | nuova |
Tamiri: R. Gherardini |
sc. 4 / pos. B2; v. 8 | C.F. Pollarolo |
06. | Col versar sì belle lagrime | aria | riproposta |
Antioco: F.A.M. Pistocchi |
sc. 4 / pos. C; v. 7 | C.F. Pollarolo |
07. | Per legar l'alma d'un re | aria | riproposta |
Zelto: G.B. Boddi |
sc. 5 / pos. C; v. 7 | C.F. Pollarolo |
08. | Quel laccio che mi stringe | aria | riproposta |
Elvira: G. Segni |
sc. 6 / pos. C; v. 7 | C.F. Pollarolo |
09. | Vicino al mio tesoro | aria | nuova |
Antioco: F.A.M. Pistocchi |
sc. 7 / pos. C; v. 7 | C.F. Pollarolo |
10. | Mi fan guerra amore e Marte. / ma non so chi vincerà? | aria | varianti locali |
Seleuco: F. Ballarini |
sc. 8 / pos. A; v. 8 | C.F. Pollarolo |
11. | Non può aver speranza il nido | aria | riproposta |
Seleuco: F. Ballarini |
sc. 9 / pos. B; v. 8 | C.F. Pollarolo |
12. | Dalla bocca che rose non ha | aria | riproposta |
Elvira: G. Segni |
sc. 10 / pos. B; v. 10 | C.F. Pollarolo |
13. | Quel vezzo m'impiaga | duetto | varianti estensive |
Seleuco: F. Ballarini Elvira: G. Segni |
sc. 10 / pos. C; v. 6 | C.F. Pollarolo |
14. | Tratto qui da un cieco nume | aria | ripresa |
Antioco: F.A.M. Pistocchi |
sc. 11 / pos. A; v. 8 | C.F. Pollarolo |
15. | Ch'io prenda moglie? | aria | ripresa |
Zelto: G.B. Boddi |
sc. 11 / pos. C; v. 5,8 | C.F. Pollarolo |
16. | A tuonar su questi campi | aria | riproposta |
Tolomeo: G. Scaccia |
sc. 12 / pos. A; v. 8 | C.F. Pollarolo |
17. | Non penssar di spaventarmi | aria | riproposta |
Agide: G.B. Roberti |
sc. 13 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
18. | Quella fronte ha un non so che | aria | riproposta |
Tolomeo: G. Scaccia |
sc. 14 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
19. | Dove andasti raminga mia luce? | aria | riproposta |
Tamiri: R. Gherardini |
sc. 15 / pos. C; v. 10 | C.F. Pollarolo |
Atto Secondo | ||||||
20. | Cari marmi a voi d'intorno | aria | ripresa |
Antioco: F.A.M. Pistocchi |
sc. 1 / pos. A; v. 8 | C.F. Pollarolo |
21. | Colpa è del cieco dio | aria | ripresa |
Antioco: F.A.M. Pistocchi |
sc. 2 / pos. C; v. 7 | C.F. Pollarolo |
22. | Cieca dea non mi lasciar | aria | ripresa |
Atalo: F. Sandri |
sc. 3 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
23. | Non è sì vaga / l'alba che sorge | duetto | riproposta |
Seleuco: F. Ballarini Elvira: G. Segni |
sc. 5 / pos. A; v. 5 | C.F. Pollarolo |
24. | Vivo bella col tuo core | aria | nuova |
Seleuco: F. Ballarini |
sc. 6 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
25. | Mio cor so ben che lascerai d'amar | aria | riproposta |
Elvira: G. Segni |
sc. 7 / pos. C; v. 11,7 | C.F. Pollarolo |
26. | Chi non sa quanti martiri | aria | nuova |
Agide: G.B. Roberti |
sc. 8 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
27. | Sassi orgogliosi v'abbatterò | aria | riproposta |
Tolomeo: G. Scaccia |
sc. 9 / pos. A; v. 5 | C.F. Pollarolo |
28. | Alle sfere volerò | aria | riproposta |
Agide: G.B. Roberti |
sc. 9 / pos. B; v. 8 | C.F. Pollarolo |
29. | La man di chi regge / si stima se nuoce | aria | riproposta |
Tolomeo: G. Scaccia |
sc. 9 / pos. C; v. 6,8,4 | C.F. Pollarolo |
30. | Ferite, pugnate. / L'insegne rapite | aria | riproposta |
Atalo: F. Sandri |
sc. 10 / pos. B; v. 6 | C.F. Pollarolo |
31. | Sperar vorrei ma al fine | aria | ripresa |
Tamiri: R. Gherardini |
sc. 11 / pos. C; v. 7 | C.F. Pollarolo |
32. | Non c'è scampo / dal lampo | aria | riproposta |
Elvira: G. Segni |
sc. 12 / pos. A; v. 4,6 | C.F. Pollarolo |
33. | Quanto sia possente amor / chi nol prova nol saprà | aria | riproposta |
Elvira: G. Segni |
sc. 12 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
34. | Pupille care, care | aria | riproposta |
Antioco: F.A.M. Pistocchi |
sc. 13 / pos. C; v. 7 | C.F. Pollarolo |
35. | Il mio genio, il tuo brando vincerà | aria | riproposta |
Seleuco: F. Ballarini |
sc. 14 / pos. C; v. 11,5 | C.F. Pollarolo |
36. | Di quel barbaro il flagello | aria | riproposta |
Tolomeo: G. Scaccia |
sc. 16 / pos. B; v. 8 | C.F. Pollarolo |
37. | Questo brando e questa destra | aria | ripresa |
Tamiri: R. Gherardini |
sc. 17 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
38. | Un certo al cor mi sento / insolito tormento | aria | riproposta |
Tolomeo: G. Scaccia |
sc. 18 / pos. C; v. 7 | C.F. Pollarolo |
Atto Terzo | ||||||
39. | Sì che vinceste voi perfide stelle | aria | nuova |
Tolomeo: G. Scaccia |
sc. 1 / pos. A; v. 11,7 | C.F. Pollarolo |
40. | Gli oricalchi miei guerrieri | aria | nuova |
Tolomeo: G. Scaccia |
sc. 1 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
41. | Sei caro a queste luci | aria | varianti locali |
Elvira: G. Segni |
sc. 2 / pos. B; v. 7,11 | C.F. Pollarolo |
42. | Io sento a poco a poco | aria | ripresa |
Elvira: G. Segni |
sc. 2 / pos. C; v. 7 | C.F. Pollarolo |
43. | Onde querule e fronde e zeffiri | aria | riproposta |
Agide: G.B. Roberti |
sc. 3 / pos. B; v. 5+5,8 | C.F. Pollarolo |
44. | Il mio cor chiede il tuo core | aria | riproposta |
Agide: G.B. Roberti |
sc. 4 / pos. B1; v. 8 | C.F. Pollarolo |
45. | Vaghe rose che lasciate | aria | riproposta |
Seleuco: F. Ballarini |
sc. 4 / pos. B2; v. 8 | C.F. Pollarolo |
46. | Non s'oda più / del dio di Marte | aria | nuova |
Seleuco: F. Ballarini |
sc. 4 / pos. C; v. 5 | C.F. Pollarolo |
47. | Lusingata da due sguardi | aria | varianti locali |
Elvira: G. Segni |
sc. 5 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
48. | Sol da te mio bel conforto | aria | riproposta |
Seleuco: F. Ballarini |
sc. 11 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
49. | Qui v'invoco a vendicarmi | aria | nuova |
Tamiri: R. Gherardini |
sc. 12 / pos. B; v. 8 | C.F. Pollarolo |
50. | Gioia mia. - Bella mia luce | duetto | riproposta |
Antioco: F.A.M. Pistocchi Tamiri: R. Gherardini |
sc. 12 / pos. C; v. 8 | C.F. Pollarolo |
51. | Verdeggian su l'aste | aria | riproposta |
Tolomeo: G. Scaccia |
sc. 13 / pos. A; v. 6 | C.F. Pollarolo |
52. | L'oppressa innocenza | aria | riproposta |
Agide: G.B. Roberti |
sc. 14 / pos. C; v. 6 | C.F. Pollarolo |
53. | Ad amor la pace unita | quartetto | riproposta |
Seleuco: F. Ballarini Antioco: F.A.M. Pistocchi Elvira: G. Segni Tamiri: R. Gherardini |
sc. ult. / pos. B1; v. 8 | C.F. Pollarolo |
54. | Per me rida nel prato il fior | aria | riproposta |
Pace |
sc. ult. / pos. B2; v. 9,8 | C.F. Pollarolo |