Titolo dell'opera : |
Nerone

Sing-Spiele
| | |
Autori : |
Giuseppe Maria Orlandini (comp.) AA. VV. (altro comp.) Johann Mattheson (altro comp.) Agostino Piovene (lib.) Johann Mattheson (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Maria Orlandini, Nero

[Hamburg], Caspar Jakhel, 1723
| | |
Rappresentazione : |
17/11/1723 Amburgo, Teatro

| | |
|  |
| |
|
Personaggi e interpreti :
Nero, imperadore di Roma Octavia, imperadrice moglie Poppea, favorita di Nerone Agrippina, madre di Nerone Otto, cavaliere romano marito di Poppea Tiridates, re di Armenia Narcissus, liberto di Nerone
|
|
| Atto Primo | | | |
| |
01. |
Affetti del mio sposo |
aria |
riproposta |
Poppea
|
sc. 1 / pos. C; v. 7
|
G.M. Orlandini
|
02. |
Viva Cesare, viva Nerone |
coro |
riproposta |
Tutti
|
sc. 2 / pos. A; v. 5+5
|
G.M. Orlandini
|
03. |
Mi avrà augusto e mi avrà Roma |
aria |
riproposta |
Tiridate
|
sc. 2 / pos. C; v. 8
|
G.M. Orlandini
|
04. |
Che m'ami ti prega |
aria |
riproposta |
Nerone
|
sc. 3 / pos. C; v. 6
|
G.M. Orlandini
|
05. |
Fra due venti navicella |
aria |
riproposta |
Poppea
|
sc. 4 / pos. C; v. 8
|
G.M. Orlandini
|
06. |
Già tutto valore / l'offeso mio core |
aria |
nuova |
Agrippina
|
sc. 5 / pos. C; v. 6
|
G.M. Orlandini
|
07. |
Arde le piume ai rai |
aria |
riproposta |
Ottavia
|
sc. 7 / pos. C; v. 7,5
|
G.M. Orlandini
|
08. |
Taci, sarai placato |
aria |
riproposta |
Ottone
|
sc. 8 / pos. C; v. 7
|
G.M. Orlandini
|
09. |
Spirto eccelso con valore |
aria |
nuova |
Narcissus
|
sc. 9 / pos. C; v. 8
|
G.M. Orlandini
|
10. |
Tutta furie e tutta sdegno |
aria |
riproposta |
Agrippina
|
sc. 11 / pos. C; v. 8,4
|
G.M. Orlandini
|
11. |
Bella destra / sei maestra |
aria |
nuova |
Nero
|
sc. 12 / pos. C; v. 4
|
G.M. Orlandini
|
12. |
Muore il cigno e ancor languendo |
aria |
riproposta |
Ottavia
|
sc. 14 / pos. C; v. 8
|
G.M. Orlandini
|
| Atto Secondo | | | |
| |
13. |
Viva Cesare Augusto regnante |
coro |
riproposta |
Tutti
|
sc. 1 / pos. A; v. 10
|
G.M. Orlandini
|
14. |
Lasciatemi in pace / tiranni de l'alma |
aria |
riproposta |
Poppea
|
sc. 1 / pos. C; v. 6
|
G.M. Orlandini
|
15. |
Quel valore che uccide che impiaga |
aria |
riproposta |
Narciso
|
sc. 2 / pos. C; v. 10
|
G.M. Orlandini
|
16. |
Amor e gelosia / nascondere non si può |
aria |
nuova |
Otto
|
sc. 3 / pos. C; v. 7
|
G.M. Orlandini
|
17. |
A innocente pargoletto |
aria |
riproposta |
Tiridate
|
sc. 4 / pos. C; v. 8
|
G.M. Orlandini
|
18. |
Non mi dir madre, taci, / che se nemica io sia |
aria |
riproposta |
Agrippina
|
sc. 5 / pos. C; v. 7
|
G.M. Orlandini
|
19. |
D'antico amor le faci |
aria |
nuova |
Nero
|
sc. 6 / pos. C; v. 7
|
G.M. Orlandini
|
20. |
Quel destrier, che rotto il morso |
aria |
riproposta |
Ottone
|
sc. 7 / pos. C; v. 8
|
G.M. Orlandini
|
21. |
Tuona a destra il cielo irato, / urta, incalza avverso fiato |
aria |
riproposta |
Ottavia
|
sc. 8 / pos. C; v. 8
|
G.M. Orlandini
|
22. |
Questa timida agnelletta |
aria |
riproposta |
Poppea
|
sc. 9 / pos. C; v. 8
|
G.M. Orlandini
|
23. |
Stelle, tiranne stelle |
aria |
riproposta |
Ottavia
|
sc. 11 / pos. C; v. 7
|
G.M. Orlandini
|
| Atto Terzo | | | |
| |
24. |
Talpa è che avvolgesi |
aria |
riproposta |
Tiridate
|
sc. 1 / pos. C; v. 5
|
G.M. Orlandini
|
25. |
Giusti dei, che protegete |
aria |
riproposta |
Ottavia
|
sc. 2 / pos. C; v. 8, 6
|
G.M. Orlandini
|
26. |
Sono Giove de l'orbe romano |
aria |
riproposta |
Nerone
|
sc. 6 / pos. C; v. 10
|
G.M. Orlandini
|
27. |
Se tra l'erbe e i fior coperto |
aria |
riproposta |
Poppea
|
sc. 7 / pos. C; v. 8
|
G.M. Orlandini
|
28. |
Aura feconda invano attende |
aria |
riproposta |
Narciso
|
sc. 8 / pos. C; v. 5+5
|
G.M. Orlandini
|
29. |
È un crudele, un tiranno, una furia |
aria |
riproposta |
Agrippina
|
sc. 9 / pos. C; v. 10
|
G.M. Orlandini
|
30. |
Addio Roma, impero, addio |
aria |
riproposta |
Ottavia
|
sc. 10 / pos. C; v. 8
|
G.M. Orlandini
|
31. |
Sovrana e augusta |
coro |
riproposta |
Tutti
|
sc. 11 / pos. C; v. 5
|
G.M. Orlandini
|