Opera |
|
Atto Primo | ||||||
01. | Ecco arriva / chi soggioga le provincie | coro | riproposta |
Coro di milizie |
sc. 1 / pos. A; v. 4,8 | A. Scarlatti |
02. | Ogni forza si vince e si doma | aria | nuova |
Cesare: G. Ercole |
sc. 1 / pos. B; v. 10 | A. Scarlatti |
03. | Care pene / che quest'alma tormentate | aria | nuova |
Issicratea: G.F. Zuffi |
sc. 2 / pos. A; v. 4,8 | A. Scarlatti |
04. | Per te sel chiedi | aria | varianti estensive |
Sesto: G. Costantini |
sc. 2 / pos. C; v. 5 | A. Scarlatti |
05. | Se fine al martire | aria | nuova |
Issicratea: G.F. Zuffi |
sc. 3 / pos. A; v. 6 | A. Scarlatti |
06. | Pietà luci belle / non tanto rigor | aria | nuova |
Claudio: M.R. Borrini |
sc. 3 / pos. B; v. 6 | A. Scarlatti |
07. | Più ch'il ciel tenta d'abbattere | aria | nuova |
Issicratea: G.F. Zuffi |
sc. 3 / pos. C; v. 8 | A. Scarlatti |
08. | Sostener con alma forte | aria | nuova |
Mitridate: G.F. Grossi |
sc. 4 / pos. A; v. 8 | A. Scarlatti |
09. | Resta auror qualche speranza | aria | nuova |
Mitridate: G.F. Grossi |
sc. 4 / pos. C; v. 8 | A. Scarlatti |
10. | Cervo al fonte, aquila al sole | aria | nuova |
Scipione Servilio: P. Besci |
sc. 5 / pos. A; v. 8 | A. Scarlatti |
11. | Chi non conosce amore / non speri di goder | duetto | nuova |
Scipione Servilio: P. Besci Giulia: T.L. Rossi |
sc. 5 / pos. C; v. 7 | A. Scarlatti |
12. | So che intorno a questo core | aria | riproposta |
Giulia: T.L. Rossi |
sc. 6 / pos. C; v. 8 | A. Scarlatti |
13. | È possibile / che splendesse al mio natale | aria | nuova |
Mitridate: G.F. Grossi |
sc. 7 / pos. A; v. 4,8 | A. Scarlatti |
14. | Sposo amato e dove sei | aria | riproposta |
Issicratea: G.F. Zuffi |
sc. 8 / pos. A; v. 8 | A. Scarlatti |
15. | Amor preparami / altre catene | aria | riproposta |
Claudio: M.R. Borrini |
sc. 8 / pos. C; v. 5, | A. Scarlatti |
16. | Sai più che bramare | aria | nuova |
Scipione Servilio: P. Besci |
sc. 9 / pos. A; v. 6 | A. Scarlatti |
17. | Van di rado insieme unite | aria | nuova |
Scipione Servilio: P. Besci |
sc. 9 / pos. C; v. 8 | A. Scarlatti |
18. | Partite dal core / fuggite volate | aria | nuova |
Pompeo Magno: M. Fregiotti |
sc. 10 / pos. B; v. 6 | A. Scarlatti |
19. | Quelle fiamme dio bendato | aria | riproposta |
Giulia: T.L. Rossi |
sc. 10 / pos. C; v. 8 | A. Scarlatti |
20. | Bellezza che s'ama | aria | riproposta |
Sesto: G. Costantini |
sc. 11 / pos. B; v. 6 | A. Scarlatti |
21. | A chi serve è pur dannosa | aria | riproposta |
Arpalia: D. Di Gennaro |
sc. 11 / pos. C; v. 8 | A. Scarlatti |
22. | Rivi che corrono / sciolti dal gel | aria | nuova |
Mitridate: G.F. Grossi |
sc. 12 / pos. B; v. 5 | A. Scarlatti |
23. | Sposo. - Mio ben, mio amore | duetto | nuova |
Issicratea: G.F. Zuffi Mitridate: G.F. Grossi |
sc. 12 / pos. B2; v. 7 | A. Scarlatti |
24. | Che contento dà mai la speranza | aria | varianti locali |
Issicratea: G.F. Zuffi |
sc. 12 / pos. B3; v. 10 | A. Scarlatti |
25. | Dolce oblio, sonno cortese | aria | riproposta |
Farnace: G. Cavalletti |
sc. 13 / pos. B; v. 8 | A. Scarlatti |
Atto Secondo | ||||||
26. | Bella crudel, pietà | aria | riproposta |
Giulia: T.L. Rossi |
sc. 1 / pos. C; v. 7 | A. Scarlatti |
27. | Com'hai nel seno / sì crudo affetto | aria | nuova |
Giulia: T.L. Rossi |
sc. 2 / pos. C; v. 5 | A. Scarlatti |
28. | Non venite a schiere a schiere | aria | nuova |
Scipione Servilio: P. Besci |
sc. 3 / pos. C; v. 8,4 | A. Scarlatti |
29. | Guerrieri prendete | aria | riproposta |
Cesare: G. Ercole |
sc. 4 / pos. B1; v. 6 | A. Scarlatti |
30. | Non mi curo de la vita | aria | riproposta |
Pompeo Magno: M. Fregiotti |
sc. 4 / pos. B2; v. 8 | A. Scarlatti |
31. | Una speme lusinghiera / è ristoro del mio cor | aria | nuova |
Sesto: G. Costantini |
sc. 5 / pos. A; v. 8 | A. Scarlatti |
32. | La sorte mi tormenta | aria | nuova |
Sesto: G. Costantini |
sc. 5 / pos. B; v. 7,5,11 | A. Scarlatti |
33. | La speranza mi tradisce | aria | riproposta |
Issicratea: G.F. Zuffi |
sc. 6 / pos. A; v. 8 | A. Scarlatti |
34. | O cessate di piagarmi | aria | riproposta |
Sesto: G. Costantini |
sc. 6 / pos. B; v. 8 | A. Scarlatti |
35. | Rendimi la mia pace / che m'involasti amor | aria | riproposta |
Claudio: M.R. Borrini |
sc. 8 / pos. C; v. 7 | A. Scarlatti |
36. | Tormentosa gelosia | aria | riproposta |
Mitridate: G.F. Grossi |
sc. 9 / pos. A; v. 8 | A. Scarlatti |
37. | Ruscelletto almen tu puoi | aria | riproposta |
Farnace: G. Cavalletti |
sc. 9 / pos. C; v. 8 | A. Scarlatti |
38. | Tanto è dir che d'altri rai | aria | varianti estensive |
Giulia: T.L. Rossi |
sc. 10 / pos. A; v. 8 | A. Scarlatti |
39. | Sciogli i lacci, spezza i nodi | aria | riproposta |
Giulia: T.L. Rossi |
sc. 11 / pos. C; v. 8 | A. Scarlatti |
40. | Togliermi la vita ancor | aria | varianti locali |
Scipione Servilio: P. Besci |
sc. 12 / pos. A; v. 8,5 | A. Scarlatti |
41. | Son guerriero e non amante / seguo Marte e non Cupido | aria | nuova |
Scipione Servilio: P. Besci |
sc. 12 / pos. C; v. 8 | A. Scarlatti |
42. | Cieche tenebre / apprestatemi | aria | riproposta |
Sesto: G. Costantini |
sc. 13 / pos. A; v. 5,7,11 | A. Scarlatti |
43. | Io che intendo ciò che fu | aria | riproposta |
Arpalia: D. Di Gennaro |
sc. 15 / pos. C; v. 8,5 | A. Scarlatti |
44. | Ognora misero / ho da languir | aria | varianti estensive |
Mitridate: G.F. Grossi |
sc. 16 / pos. A; v. 5 | A. Scarlatti |
45. | Senza morire / soffra chi può | aria | riproposta |
Sesto: G. Costantini |
sc. 16 / pos. C; v. 5 | A. Scarlatti |
Atto Terzo | ||||||
46. | Chi di voi, alme d'averno | aria | riproposta |
Mitridate: G.F. Grossi |
sc. 1 / pos. A; v. 8 | A. Scarlatti |
47. | Lusingami speranza | aria | riproposta |
Issicratea: G.F. Zuffi |
sc. 1 / pos. C; v. 7 | A. Scarlatti |
48. | Più ch'io penso men intendo | aria | riproposta |
Issicratea: G.F. Zuffi |
sc. 3 / pos. A; v. 8 | A. Scarlatti |
49. | Chi lascia impunito | aria | riproposta |
Pompeo Magno: M. Fregiotti |
sc. 3 / pos. C; v. 6 | A. Scarlatti |
50. | Date senso a questi marmi | aria | riproposta |
Sesto: G. Costantini |
sc. 4 / pos. C; v. 88 | A. Scarlatti |
51. | Vendetta, vendetta / pur dolce sei tu | aria | riproposta |
Issicratea: G.F. Zuffi |
sc. 5 / pos. B1; v. 6 | A. Scarlatti |
52. | Se pene amare / d'acerba morte | aria | nuova |
Sesto: G. Costantini |
sc. 5 / pos. B2; v. 5 | A. Scarlatti |
53. | Se giamai del mio martire | aria | riproposta |
Issicratea: G.F. Zuffi |
sc. 5 / pos. C; v. 8 | A. Scarlatti |
54. | L'adorata ingrata | aria | riproposta |
Claudio: M.R. Borrini |
sc. 6 / pos. B; v. 7,5,11 | A. Scarlatti |
55. | De la ragion tiranno | aria | riproposta |
Claudio: M.R. Borrini |
sc. 6 / pos. C; v. 7 | A. Scarlatti |
56. | Bella gioia è la pietà | aria | riproposta |
Pompeo Magno: M. Fregiotti |
sc. 8 / pos. C; v. 8 | A. Scarlatti |
57. | Che contrasto nel mio core | aria | riproposta |
Scipione Servilio: P. Besci |
sc. 9 / pos. C; v. 8 | A. Scarlatti |
58. | Vilipeso e disprezzato | aria | riproposta |
Giulia: T.L. Rossi |
sc. 10 / pos. C; v. 9 | A. Scarlatti |
59. | Non ha core o ha cor di fiera | aria | nuova |
Farnace: G. Cavalletti |
sc. 11 / pos. B; v. 8,11 | A. Scarlatti |
60. | Quest'è velen la vita | aria | riproposta |
Mitridate: G.F. Grossi Issicratea: G.F. Zuffi Farnace: G. Cavalletti |
sc. 11 / pos. C; v. 7,11 | A. Scarlatti |
61. | Imparate o mortali | aria | riproposta |
Farnace: G. Cavalletti |
sc. ult. / pos. C; v. 7,11 | A. Scarlatti |