Opera |
|
Atto Primo | ||||||
01. | Che dolce cosa è amore | terzetto | varianti estensive |
Mario Alfio: N. Grimaldi Erminia: G. Fontana Rosanno: G.F. Silvi |
sc. 1 / pos. A; v. 7 | A. Scarlatti |
02. | (Chi sa dov'è il mio core | aria | varianti estensive |
Rosanno: G.F. Silvi |
sc. 1 / pos. B; v. 7 | A. Scarlatti |
03. | Sempre Giove a noi si mostri | terzetto | nuova |
Erminia: G. Fontana Mario Alfio: N. Grimaldi Rosanno: G.F. Silvi |
sc. 1 / pos. C; v. 8 | A. Scarlatti |
04. | Chi ben ama in grembo al sonno | aria | riproposta |
Erminia: G. Fontana |
sc. 2 / pos. C; v. 8 | A. Scarlatti |
05. | Il vivere in pace | aria | nuova |
Mario Alfio: N. Grimaldi |
sc. 3 / pos. C; v. 6 | A. Scarlatti |
06. | Vo guardando nel sen d'ogni stella | aria | riproposta |
Rosanno: G.F. Silvi |
sc. 4 / pos. A; v. 10 | A. Scarlatti |
07. | Non potervi vagheggiare | quartetto | riproposta |
Mario Alfio: N. Grimaldi Climene: I. Baldini Erminia: G. Fontana Fulvio: G. Borghi |
sc. 5 / pos. C; v. 8 | A. Scarlatti |
08. | Se a me torna l'amato mio nume | aria | riproposta |
Fulvio: G. Borghi |
sc. 6 / pos. C; v. 10 | A. Scarlatti |
09. | Io penso a cento pene | aria | varianti locali |
Climene: I. Baldini |
sc. 7 / pos. C; v. 7 | A. Scarlatti |
10. | Son misero ancor io | aria | riproposta |
Lucinda: G. Gallicani |
sc. 8 / pos. B; v. 7 | A. Scarlatti |
11. | Non è questa la sventura | aria | riproposta |
Rosanno: G.F. Silvi |
sc. 9 / pos. C; v. 8 | A. Scarlatti |
12. | Vorrei morire adesso | aria | riproposta |
Erminia: G. Fontana Fulvio: G. Borghi |
sc. 10 / pos. C; v. 7 | A. Scarlatti |
13. | Donna amante tradita in amore | aria | riproposta |
Tito Sempronio Gracco: G.B. Carboni |
sc. 11 / pos. C; v. 10 | A. Scarlatti |
14. | Se ti giurassi fé | aria | varianti estensive |
Mario Alfio: N. Grimaldi |
sc. 12 / pos. C; v. 7 | A. Scarlatti |
15. | Contro l'empio traditore | aria | riproposta |
Climene: I. Baldini |
sc. 13 / pos. C; v. 8 | A. Scarlatti |
Atto Secondo | ||||||
16. | Son delusa ed io son quella | aria | riproposta |
Climene: I. Baldini |
sc. 1 / pos. A; v. 8 | A. Scarlatti |
17. | Amante è ver son io | aria | riproposta |
Tito Sempronio Gracco: G.B. Carboni |
sc. 1 / pos. C; v. 7 | A. Scarlatti |
18. | Io non so dir perché | aria | nuova |
Lucinda: G. Gallicani |
sc. 2 / pos. C; v. 7 | A. Scarlatti |
19. | Idolo mio ti chiamo | quartetto | riproposta |
Fulvio: G. Borghi Climene: I. Baldini Erminia: G. Fontana Mario Alfio: N. Grimaldi |
sc. 3 / pos. C; v. 7 | A. Scarlatti |
20. | Quel amore che porta la benda | aria | riproposta |
Tito Sempronio Gracco: G.B. Carboni |
sc. 4 / pos. C; v. 10 | A. Scarlatti |
21. | È quella, è quella, sì | aria | riproposta |
Climene: I. Baldini |
sc. 5 / pos. B; v. 7 | A. Scarlatti |
22. | Dirò che amor compose | aria | riproposta |
Rosanno: G.F. Silvi |
sc. 6 / pos. C; v. 7 | A. Scarlatti |
23. | È quella, è quella, sì | aria | varianti estensive |
Climene: I. Baldini |
sc. 7 / pos. C; v. 7 | A. Scarlatti |
24. | Non lagrimate no / ché sempre v'amerò | aria | nuova |
Mario Alfio: N. Grimaldi |
sc. 8 / pos. C; v. 7 | A. Scarlatti |
25. | No, che il mio cor non vuole | aria | riproposta |
Erminia: G. Fontana |
sc. 9 / pos. C; v. 7 | A. Scarlatti |
26. | Con pena maggiore | aria | nuova |
Fulvio: G. Borghi |
sc. 10 / pos. C; v. 6 | A. Scarlatti |
27. | Torna ad amarmi idolo ingrato | duetto | varianti estensive |
Fulvio: G. Borghi Erminia: G. Fontana |
sc. 13 / pos. C; v. 5+5 | A. Scarlatti |
28. | Sprezzami quanto vuoi | aria | varianti estensive |
Climene: I. Baldini |
sc. 14 / pos. C; v. 7 | A. Scarlatti |
29. | Pupille care, / mai più mirare | aria | nuova |
Mario Alfio: N. Grimaldi |
sc. 15 / pos. C; v. 5 | A. Scarlatti |
30. | Mi volete troppo misero | aria | riproposta |
Rosanno: G.F. Silvi |
sc. 16 / pos. C; v. 8 | A. Scarlatti |
Atto Terzo | ||||||
31. | Io che avvampo di nobile amore | aria | riproposta |
Tito Sempronio Gracco: G.B. Carboni |
sc. 1 / pos. C; v. 10 | A. Scarlatti |
32. | Par ch'io senta nel mio petto | aria | nuova |
Fulvio: G. Borghi |
sc. 2 / pos. C; v. 8 | A. Scarlatti |
33. | Ditelo per mercé | aria | nuova |
Climene: I. Baldini |
sc. 3 / pos. C; v. 7 | A. Scarlatti |
34. | Basta, basta, o fato rio | quartetto | nuova |
Rosanno: G.F. Silvi Mario Alfio: N. Grimaldi Erminia: G. Fontana Lucinda: G. Gallicani |
sc. 4 / pos. A; v. 8 | A. Scarlatti |
35. | Alma mia / cor del mio seno | aria | nuova |
Mario Alfio: N. Grimaldi Erminia: G. Fontana Lucinda: G. Gallicani Rosanno: G.F. Silvi |
sc. 4 / pos. C; v. 8 | A. Scarlatti |
36. | Amato traditore, / ingannatrice cara | duetto | riproposta |
Climene: I. Baldini Fulvio: G. Borghi |
sc. 5 / pos. C; v. 7 | A. Scarlatti |
37. | Pria di lasciarti | aria | riproposta |
Erminia: G. Fontana |
sc. 6 / pos. C; v. 5 | A. Scarlatti |
38. | Ombre compagne / in quelle | aria | nuova |
Mario Alfio: N. Grimaldi |
sc. 7 / pos. C; v. 5 | A. Scarlatti |
39. | Palesan questi pianti i miei tormenti | aria | nuova |
Lucinda: G. Gallicani |
sc. 8 / pos. B; v. 11 | A. Scarlatti |
40. | Mi dicono i tuoi lumi | duetto | varianti locali |
Rosanno: G.F. Silvi Lucinda: G. Gallicani |
sc. 8 / pos. C; v. 7 | A. Scarlatti |
41. | Richiama in petto | aria | nuova |
Climene: I. Baldini |
sc. 9 / pos. C; v. 5 | A. Scarlatti |
42. | Non mi lagno del mio duolo | aria | nuova |
Tito Sempronio Gracco: G.B. Carboni |
sc. 10 / pos. C; v. 8 | A. Scarlatti |
43. | Che dolce cosa è amore | coro | varianti locali |
Mario Alfio: N. Grimaldi Erminia: G. Fontana Rosanno: G.F. Silvi Tutti |
sc. 11 / pos. C; v. 7 | A. Scarlatti |