Titolo dell'opera : |
Il Sesostri, re d'Egitto

dramma per musica
| | |
Autori : |
Francesco Gasparini (comp.) Agostino Tinazzoli (altro comp.) Pietro Pariati (lib.)
|
Fonte : |
libretto Francesco Gasparini, Il Sesostri, re d'Egitto

Macerata, eredi del Pannelli, 1720
| | |
Rappresentazione : |
fiera e carn. 1720 Recanati, Teatro

| | |
|  |
| |
|
Personaggi e interpreti :
Sesostri, figliuolo di Aprio già re di Egitto, amante di Artenice, e creduto Osiride figliuolo naturale di Amasi
Andrea Guerri
(soprano) Amasi, tiranno, uccisore di Aprio, ed amante di Artenice
Giuliano Albertini
(contralto) Nitocri, regina vedova di Aprio
Giovanni Pietro Sbaraglia, detto il Pesciatino
Fanete, uno de' principali satrapi del Regno, padre di Artenice, confidente in apparenza di Amasi, ma suo nemico
Raffaele Baldi
Artenice, figliuola di Fanete, amante di Sesostri
Giovanni Dreyer, detto il Tedeschino
(soprano) Orgonte, capitano delle guardie reali, confidente ancor egli di Amasi, ma collegato con Fanete
Francesco Pertici
Canopo, aio di Osiride figlio di Amasi
Cosimo Ermini
|
|
| Atto Primo | | | |
| |
01. |
Non pretendo, non chiedo, non voglio |
aria |
riproposta |
Fanete: R. Baldi
|
sc. 1 / pos. C; v. 10
|
F. Gasparini
|
02. |
Se ben volessi, / o cara, non potrei |
aria |
riproposta |
Sesostri: A. Guerri
|
sc. 2 / pos. C; v. 5
|
F. Gasparini
|
03. |
Regnando appresi / a non curarmi |
aria |
riproposta |
Nitocri: G.P. Sbaraglia
|
sc. 3 / pos. C; v. 5
|
F. Gasparini
|
04. |
Sì che a Giove chiederò |
aria |
riproposta |
Nitocri: G.P. Sbaraglia
|
sc. 4 / pos. C; v. 8
|
F. Gasparini
|
05. |
Verrò, crudele, non per amarti |
aria |
riproposta |
Artenice: G. Dreyer
|
sc. 5 / pos. C; v. 5+5
|
F. Gasparini
|
06. |
Qual se freme ria tempesta |
aria |
nuova |
Amasi: G. Albertini
|
sc. 6 / pos. C; v. 8
|
A. Tinazzoli
|
07. |
Spento quel mostro indegno |
aria |
riproposta |
Orgonte: F. Pertici
|
sc. 8 / pos. C; v. 7
|
F. Gasparini
|
08. |
M'avrai / qual più vorrai |
aria |
riproposta |
Sesostri: A. Guerri
|
sc. 10 / pos. C; v. 7
|
F. Gasparini
|
09. |
Qual fede e qual amor |
aria |
nuova |
Fanete: R. Baldi
|
sc. 13 / pos. C; v. 7
|
A. Tinazzoli
|
10. |
Bella speranza / in lontananza |
aria |
riproposta |
Artenice: G. Dreyer
|
sc. 14 / pos. C; v. 5
|
F. Gasparini
|
11. |
Non lo credo menzognero |
aria |
riproposta |
Nitocri: G.P. Sbaraglia
|
sc. 15 / pos. C; v. 8
|
F. Gasparini
|
12. |
Son offeso e tutta Menfi |
aria |
riproposta |
Amasi: G. Albertini
|
sc. 16 / pos. C; v. 8
|
F. Gasparini
|
13. |
Quel traditor da me |
aria |
riproposta |
Orgonte: F. Pertici
|
sc. 17 / pos. C; v. 7
|
F. Gasparini
|
14. |
Fido amore / al tuo bel core |
aria |
riscrittura |
Fanete: R. Baldi
|
sc. 18 / pos. C; v. 8
|
F. Gasparini
|
15. |
Spera, che mia sarai |
aria |
riproposta |
Sesostri: A. Guerri
|
sc. 19 / pos. C; v. 7
|
F. Gasparini
|
16. |
Se ria procella / talora innonda |
aria |
riproposta |
Artenice: G. Dreyer
|
sc. 20 / pos. C; v. 5
|
F. Gasparini
|
| Atto Secondo | | | |
| |
17. |
Superba, t'inganni |
aria |
riproposta |
Amasi: G. Albertini
|
sc. 2 / pos. C; v. 6
|
F. Gasparini
|
18. |
Temi, sì temi, che in breve il cielo |
duetto |
riproposta |
Nitocri: G.P. Sbaraglia Sesostri: A. Guerri
|
sc. 4 / pos. C; v. 5+5
|
F. Gasparini
|
19. |
Tutto il mio sdegno |
aria |
nuova |
Nitocri: G.P. Sbaraglia
|
sc. 5 / pos. C; v. 5
|
A. Tinazzoli
|
20. |
Voglio salvare / l'idolo mio |
aria |
riproposta |
Artenice: G. Dreyer
|
sc. 6 / pos. C; v. 5
|
F. Gasparini
|
21. |
Senza gloria è quel nocchiero |
aria |
riproposta |
Orgonte: F. Pertici
|
sc. 7 / pos. C; v. 8
|
F. Gasparini
|
22. |
Felice il ruscelletto |
aria |
riproposta |
Fanete: R. Baldi
|
sc. 9 / pos. C; v. 7
|
F. Gasparini
|
23. |
Amante non mi credi? |
aria |
riproposta |
Artenice: G. Dreyer
|
sc. 10 / pos. C; v. 7
|
F. Gasparini
|
24. |
Tanto è cara e tanto è bella |
aria |
nuova |
Amasi: G. Albertini
|
sc. 11 / pos. C; v. 8
|
A. Tinazzoli
|
25. |
Allora che tu riedi |
aria |
varianti locali |
Sesostri: A. Guerri
|
sc. 12 / pos. B; v. 7
|
F. Gasparini
|
26. |
Già si disserrano |
aria |
riproposta |
Nitocri: G.P. Sbaraglia
|
sc. 13 / pos. C; v. 5
|
F. Gasparini
|
27. |
Ecco un petto, ecco un brando, ecco un'alma |
aria |
riproposta |
Fanete: R. Baldi
|
sc. 14 / pos. C; v. 10
|
F. Gasparini
|
28. |
Sua regina e mio tesoro |
aria |
riproposta |
Amasi: G. Albertini
|
sc. 15 / pos. C; v. 8
|
F. Gasparini
|
29. |
Vaghe luci, luci belle, / siete stelle |
aria |
riproposta |
Artenice: G. Dreyer
|
sc. 16 / pos. C; v. 8
|
F. Gasparini
|
30. |
Par che mi dica il cor: / tu pensi di gioire |
aria |
varianti locali |
Artenice: G. Dreyer
|
sc. 17 / pos. C; v. 7
|
F. Gasparini
|
| Atto Terzo | | | |
| |
31. |
Ingannator, bugiardo |
aria |
riproposta |
Nitocri: G.P. Sbaraglia
|
sc. 1 / pos. C; v. 7
|
F. Gasparini
|
32. |
Oggi cada a piè del soglio |
aria |
riproposta |
Fanete: R. Baldi
|
sc. 6 / pos. C; v. 8
|
F. Gasparini
|
33. |
Più lieto e più beato |
aria |
riproposta |
Amasi: G. Albertini
|
sc. 7 / pos. C; v. 7
|
F. Gasparini
|
34. |
Io t'uccido, o caro sposo |
aria |
riproposta |
Artenice: G. Dreyer
|
sc. 8 / pos. C; v. 8
|
F. Gasparini
|
35. |
Cara, s'io moro, almeno |
aria |
riscrittura |
Sesostri: A. Guerri
|
sc. 10 / pos. C; v. 7
|
F. Gasparini
|
36. |
Taccia bello il mio coraggio |
aria |
nuova |
Orgonte: F. Pertici
|
sc. 11 / pos. C; v. 8
|
A. Tinazzoli
|
37. |
Perché morte? a lui perché? |
aria |
riproposta |
Artenice: G. Dreyer
|
sc. 13 / pos. B; v. 8
|
F. Gasparini
|
38. |
Son costante e non paventa |
aria |
riproposta |
Sesostri: A. Guerri
|
sc. 14 / pos. A; v. 8
|
F. Gasparini
|
39. |
Hai disarmata la mia fortezza |
aria |
riscrittura |
Nitocri: G.P. Sbaraglia
|
sc. 15 / pos. B; v. 5+5
|
F. Gasparini
|