Opera |
|
Atto Primo | ||||||
01. | Quel passaggier che vede | aria | nuova |
Bajazet: A.P. Fabbri |
sc. 1 / pos. C; v. 7 | Anonimo |
02. | Del mio grado alfin mi spoglio | aria | varianti estensive |
Tamerlano: G. Valletta |
sc. 3 / pos. C; v. 8 | Anonimo |
03. | Allorché d'amor favello | aria | varianti locali |
Clearco: G. Franchi |
sc. 4 / pos. C; v. 8 | Anonimo |
04. | S'arma a' danni del nocchiero | aria | varianti estensive |
Andronico: L. Bambini |
sc. 5 / pos. C; v. 8 | Anonimo |
05. | Dal tuo bel labro o cara | aria | riscrittura |
Tamerlano: G. Valletta |
sc. 6 / pos. C; v. 7 | Anonimo |
06. | Agitato da doppio tormento | aria | nuova |
Bajazet: A.P. Fabbri |
sc. 7 / pos. C; v. 10 | Anonimo |
07. | Non vedi tiranno / ch'io moro d'affanno? | aria | ripresa |
Asteria: A.A. Paghetti |
sc. 8 / pos. C; v. 6 | Anonimo |
08. | Io parlo all'amante | aria | varianti estensive |
Andronico: L. Bambini |
sc. 9 / pos. C; v. 6 | Anonimo |
09. | Perder l'amato bene / viver fra tante pene | aria | ripresa |
Irene: F. Poli |
sc. 12 / pos. C; v. 7 | Anonimo |
Atto Secondo | ||||||
10. | Come non ti confondi | aria | nuova |
Asteria: A.A. Paghetti |
sc. 2 / pos. C; v. 7 | Anonimo |
11. | In odio al caro bene | aria | nuova |
Andronico: L. Bambini |
sc. 3 / pos. C; v. 7 | Anonimo |
12. | Se m'accesi a quella face | aria | nuova |
Tamerlano: G. Valletta |
sc. 4 / pos. C; v. 8 | Anonimo |
13. | Serbami la tua vita | aria | ripresa |
Irene: F. Poli |
sc. 6 / pos. C; v. 7 | Anonimo |
14. | Sofro d'amore / il rio martire | aria | varianti locali |
Clearco: G. Franchi |
sc. 7 / pos. C; v. 5 | Anonimo |
15. | Oltraggiato vedersi e schernito | aria | riscrittura |
Bajazet: A.P. Fabbri |
sc. 9 / pos. C; v. 10 | Anonimo |
16. | Tutti nemici e rei | aria | ripresa |
Tamerlano: G. Valletta |
sc. 11 / pos. C; v. 7 | Anonimo |
17. | Cara ti stringo al seno / ma favellar non oso | aria | nuova |
Bajazet: A.P. Fabbri |
sc. 12 / pos. C; v. 7 | Anonimo |
18. | Contrasto assai più degno | aria | varianti estensive |
Irene: F. Poli |
sc. 14 / pos. C; v. 7 | Anonimo |
19. | L'augel che more e nasce | aria | varianti locali |
Asteria: A.A. Paghetti |
sc. 15 / pos. C; v. 7 | Anonimo |
Atto Terzo | ||||||
20. | Se parto, se resto | aria | varianti estensive |
Asteria: A.A. Paghetti |
sc. 1 / pos. C; v. 6 | Anonimo |
21. | Che pena tiranna / è quella d'un core | aria | ripresa |
Clearco: G. Franchi |
sc. 3 / pos. C; v. 6 | Anonimo |
22. | Vuo' che cadi tradito, superbo | aria | varianti locali |
Tamerlano: G. Valletta |
sc. 5 / pos. C; v. 10 | Anonimo |
23. | Oh dei! Che dolce incanto | aria | varianti estensive |
Andronico: L. Bambini |
sc. 7 / pos. C; v. 7 | Anonimo |
24. | Ah si resti, onor mi sgrida | aria | ripresa |
Bajazet: A.P. Fabbri |
sc. 8 / pos. C; v. 8 | Anonimo |
25. | Men bramosa di stragi funeste | aria | varianti locali |
Irene: F. Poli |
sc. 9 / pos. C; v. 10 | Anonimo |
26. | Dalle sponde del torbido Lete | aria | nuova |
Asteria: A.A. Paghetti |
sc. 16 / pos. C; v. 10 | Anonimo |