Titolo dell'opera : |
Caio Marzio Coriolano

drama
| | |
Autori : |
Attilio Ariosti (comp.) Nicola Francesco Haym (lib.) Pietro Pariati (testo da)
|
Fonte : |
libretto Attilio Ariosti, Caio Marzio Coriolano

London, T. Wood, 1732
| | |
Rappresentazione : |
25/03/1732 Londra, King's Theatre in the Haymarket

| | |
|  |
| |
|
Personaggi e interpreti :
Cajo Marzio Coriolano, amante di
Francesco Bernardi, detto il Senesino
(contralto) Volunnia, figlia del consolo, e promessa sposa a Coriolano
Anna Maria Strada del Po
(soprano) Vetturia, madre di Coriolano e di
Anna Bagnolesi Pinacci
Claudia, amante di Azzio Tullo
Francesca Bertolli, detta la Chicchina
(contralto) Sesto Furio, consolo, padre di Volunnia
Antonio Montagnana
(soprano) Azzio Tullo, principe de' volsci, ed amante di Claudia
Antonio Campioli
(contralto) Sicinio, tribuno della plebe , amante di Volunnia
Giovanni Battista Pinacci
(tenore)
|
|
| Atto Primo | | | |
| |
01. |
A te, che sei sua sposa |
aria |
ripresa |
Sicinio: G.B. Pinacci
|
sc. 4 / pos. C; v. 7
|
A. Ariosti
|
02. |
Rendi al padre in me la figlia |
aria |
ripresa |
Volunnia: A.M. Strada del Po
|
sc. 5 / pos. C; v. 8
|
A. Ariosti
|
03. |
Bramo e sospiro sì |
aria |
nuova |
Cajo Marzio Coriolano: F. Bernardi
|
sc. 6 / pos. C; v. 7
|
A. Ariosti
|
04. |
È tanto grave il duolo |
aria |
riproposta |
Vetturia: A. Bagnolesi Pinacci
|
sc. 8 / pos. C; v. 7
|
A. Ariosti
|
05. |
Fin ch'ei stringe la spada rubella |
aria |
ripresa |
Sesto Furio: A. Montagnana
|
sc. 9 / pos. C; v. 10
|
A. Ariosti
|
06. |
Sen va la rondinella al patrio nido |
aria |
ripresa |
Volunnia: A.M. Strada del Po
|
sc. 10 / pos. C; v. 11
|
A. Ariosti
|
07. |
Amarti non degg'io |
aria |
riproposta |
Claudia: F. Bertolli
|
sc. 11 / pos. C; v. 7
|
A. Ariosti
|
08. |
Perdonate, o cari amori |
aria |
ripresa |
Cajo Marzio Coriolano: F. Bernardi
|
sc. 13 / pos. B; v. 8
|
A. Ariosti
|
09. |
È pur il gran piacer |
aria |
ripresa |
Vetturia: A. Bagnolesi Pinacci
|
sc. 13 / pos. C; v. 7
|
A. Ariosti
|
| Atto Secondo | | | |
| |
10. |
Se tu mi perdi ingrato |
aria |
nuova |
Claudia: F. Bertolli
|
sc. 1 / pos. C; v. 7,11
|
A. Ariosti
|
11. |
Il suo amore intenderò |
aria |
ripresa |
Volunnia: A.M. Strada del Po
|
sc. 3 / pos. C; v. 8,11
|
A. Ariosti
|
12. |
Quella calma che a noi viene |
aria |
varianti locali |
Sesto Furio: A. Montagnana
|
sc. 4 / pos. C; v. 8
|
A. Ariosti
|
13. |
Più benigno par che arrida |
aria |
riproposta |
Claudia: F. Bertolli
|
sc. 6 / pos. B; v. 8
|
A. Ariosti
|
14. |
Si fa la colpa ognor |
aria |
riproposta |
Vetturia: A. Bagnolesi Pinacci
|
sc. 6 / pos. C; v. 6
|
A. Ariosti
|
15. |
So che guarda con raggio sereno |
aria |
ripresa |
Cajo Marzio Coriolano: F. Bernardi
|
sc. 7 / pos. C; v. 10
|
A. Ariosti
|
16. |
Nel tuo figlio e nel tuo sposo |
aria |
ripresa |
Sicinio: G.B. Pinacci
|
sc. 10 / pos. C; v. 8
|
A. Ariosti
|
17. |
Sì, sì, mio caro amor |
duetto |
ripresa |
Cajo Marzio Coriolano: F. Bernardi Volunnia: A.M. Strada del Po
|
sc. 12 / pos. C; v. 7
|
A. Ariosti
|
| Atto Terzo | | | |
| |
18. |
Tronchi, sì, la falce irata |
aria |
ripresa |
Sesto Furio: A. Montagnana
|
sc. 4 / pos. C; v. 8
|
A. Ariosti
|
19. |
Parli al tuo core / con la speranza amor |
aria |
ripresa |
Vetturia: A. Bagnolesi Pinacci
|
sc. 5 / pos. C; v. 5,7
|
A. Ariosti
|
20. |
Per combatter con lo sdegno |
aria |
varianti locali |
Claudia: F. Bertolli
|
sc. 7 / pos. C; v. 8
|
A. Ariosti
|
21. |
Voi d'un figlio tanto misero |
aria |
ripresa |
Cajo Marzio Coriolano: F. Bernardi
|
sc. 8 / pos. C; v. 8
|
A. Ariosti
|
22. |
Se il ciel de' nostri cori |
aria |
varianti estensive |
Sicinio: G.B. Pinacci
|
sc. 9 / pos. C; v. 7
|
A. Ariosti
|
23. |
Teco s'annodi l'alma |
aria |
riproposta |
Volunnia: A.M. Strada del Po
|
sc. 10 / pos. B; v. 7
|
A. Ariosti
|
24. |
Ti pentirai fra poco |
aria |
nuova |
Cajo Marzio Coriolano: F. Bernardi
|
sc. 10 / pos. C; v. 7,11
|
A. Ariosti
|
25. |
Del destin fra le procelle |
coro |
ripresa |
Tutti
|
sc. ult. / pos. C; v. 8
|
A. Ariosti
|