Opera |
|
Atto Primo | ||||||
01. | Al minacciar del fato | aria | nuova |
Baiazet: D. Marchiani |
sc. 1 / pos. C; v. 7 | G. Cocchi |
02. | L'impero, la sposa | aria | nuova |
Tamerlano: N. Gori |
sc. 2 / pos. C; v. 6 | G. Cocchi |
03. | Se perde l'usignuolo / la sua fedel compagna | aria | ripresa |
Andronico: G.F. Tenducci |
sc. 3 / pos. C; v. 7 | G. Cocchi |
04. | Dammi pace, o volto amato | aria | varianti estensive |
Tamerlano: N. Gori |
sc. 4 / pos. C; v. 8 | G. Cocchi |
05. | S'armi pur quel cor di sdegno | aria | nuova |
Baiazet: D. Marchiani |
sc. 5 / pos. C; v. 8 | G. Cocchi |
06. | Ti parlo e non m'intendi | aria | nuova |
Andronico: G.F. Tenducci |
sc. 6 / pos. C; v. 7 | G. Cocchi |
07. | Se perdo il caro bene | aria | nuova |
Asteria: A. Medici |
sc. 7 / pos. C; v. 7 | G. Cocchi |
08. | Vo cercando il caro sposo | aria | nuova |
Irene: B. Riboldi |
sc. 8 / pos. B; v. 8 | G. Cocchi |
09. | Dà pace al tuo dolore | aria | nuova |
Rusteno: A. Conti Giuliani |
sc. 8 / pos. C; v. 7 | G. Cocchi |
10. | O placidi pensieri | aria | nuova |
Irene: B. Riboldi |
sc. 9 / pos. C; v. 7 | G. Cocchi |
Atto Secondo | ||||||
11. | Vedi in ciel d'amor la stella | aria | nuova |
Tamerlano: N. Gori |
sc. 1 / pos. C; v. 8 | G.B. Pescetti |
12. | Vado a regnar / col caro sposo accanto | aria | ripresa |
Asteria: A. Medici |
sc. 2 / pos. C; v. 5,7 | G.B. Pescetti |
13. | La bella mia tiranna | aria | nuova |
Andronico: G.F. Tenducci |
sc. 3 / pos. C; v. 7 | G.B. Pescetti |
14. | Voglio amarvi, o luci belle | aria | nuova |
Tamerlano: N. Gori |
sc. 4 / pos. C; v. 8 | G.B. Pescetti |
15. | Altera mi credi, / ti sembro amorosa | aria | nuova |
Asteria: A. Medici |
sc. 5 / pos. C; v. 6 | G.B. Pescetti |
16. | La speranza è sempre cara | aria | nuova |
Irene: B. Riboldi |
sc. 6 / pos. C; v. 8 | G.B. Pescetti |
17. | D'un labbro vezzoso | aria | nuova |
Rusteno: A. Conti Giuliani |
sc. 7 / pos. C; v. 6 | G.B. Pescetti |
18. | A' suoi piedi padre esangue | aria | ripresa |
Baiazet: D. Marchiani |
sc. 8 / pos. C; v. 8 | G.B. Pescetti |
19. | No che ben degna / del genitore | aria | nuova |
Baiazet: D. Marchiani |
sc. 11 / pos. C1; v. 6 | G.B. Pescetti |
20. | No generosa, / alma sublime | aria | nuova |
Irene: B. Riboldi |
sc. 11 / pos. C2; v. 5 | G.B. Pescetti |
21. | No che costante / cara mi sei | aria | nuova |
Andronico: G.F. Tenducci |
sc. 11 / pos. C3; v. 5 | G.B. Pescetti |
22. | Serba l'intatta fede | aria | varianti estensive |
Asteria: A. Medici |
sc. 12 / pos. C; v. 7 | G.B. Pescetti |
Atto Terzo | ||||||
23. | Pria di salir sul trono | aria | varianti estensive |
Asteria: A. Medici |
sc. 1 / pos. C; v. 7 | G.B. Pescetti |
24. | Fra tanti martiri | aria | ripresa |
Asteria: A. Medici |
sc. 2 / pos. C; v. 6 | G.B. Pescetti |
25. | Vieni vedrai la bella | aria | nuova |
Tamerlano: N. Gori |
sc. 3 / pos. C; v. 7 | G.B. Pescetti |
26. | Penso che amante io sono | aria | varianti estensive |
Andronico: G.F. Tenducci |
sc. 4 / pos. C; v. 7 | G. Cocchi |
27. | Digli ch'è un infedele | aria | varianti locali |
Irene: B. Riboldi |
sc. 5 / pos. C; v. 7 | G.B. Pescetti |
28. | Coronata di gigli e di rose | coro | ripresa |
Coro |
sc. 7 / pos. C; v. 10 | G.B. Pescetti |