Titolo dell'opera : |
Faramondo**

dramma per musica
| | |
Autori : |
[Carlo Francesco Pollarolo] (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Carlo Francesco Pollarolo, Faramondo

Venezia, Nicolini, 1699 data 1^ ricavata da NG s.v. Zeno; il libretto non indica i nomi degli interpreti
| | |
Rappresentazione : |
27/12/1698 Venezia, Teatro Grimani di San Gio. Grisostomo

| | |
|  |
| |
|
Personaggi e interpreti :
Gustavo, re de' Cimbri e de' Boemi
Antonio Francesco Carli
(basso) Sveno, suoi figliuoli
Michelangelo Gasparini
Adolfo, amante di Clotilde [figlio di Gustavo]
Giovanni Antonio Archi, detto il Cortoncino
(soprano) Rosimonda, [figlia di Gustavo]
Maria Domenica Pini, detta la Tilla
(soprano) Faramondo, re di Francia, amico di Gernando
Francesco Antonio Mamiliano Pistocchi, detto Pistocchino
(contralto) Clotilde, sua sorella, amante di Adolfo
Lucrezia D'Andrè, detta Carò
Gernando, re degli Svevi, amante di Rosimonda
Giovanni Battista Franceschini
(soprano) Teobaldo, capitano di Gustavo
Michelangelo Gasparini
Childerico, suo figliuolo e confidente di Rosimonda
Francesca Dupina
|
|
| Atto Primo | | | |
| |
01. |
Più crudel negli occhi tuoi |
aria |
nuova |
Rosimonda: M.D. Pini
|
sc. 2 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
02. |
Spera sì ma di placar |
aria |
nuova |
Childerico: F. Dupina
|
sc. 3 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
03. |
Amo chi mi vuol morto |
aria |
nuova |
Faramondo: F.A.M. Pistocchi
|
sc. 4 / pos. C; v. 7
|
C.F. Pollarolo
|
04. |
Son rival, non infedele |
aria |
nuova |
Faramondo: F.A.M. Pistocchi
|
sc. 5 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
05. |
Alma tradita, / col vendicarti |
aria |
nuova |
Gernando: G.B. Franceschini
|
sc. 6 / pos. C; v. 5
|
C.F. Pollarolo
|
06. |
Conoscerò se brami / che t'ami questo cor |
aria |
nuova |
Clotilde: L. D'Andrè
|
sc. 10 / pos. C; v. 7
|
C.F. Pollarolo
|
07. |
Chi ben ama ogni altro affetto |
aria |
nuova |
Adolfo: G.A. Archi
|
sc. 11 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
08. |
Cor mio, non intendo |
aria |
nuova |
Rosimonda: M.D. Pini
|
sc. 12 / pos. A; v. 6
|
C.F. Pollarolo
|
09. |
Verrò, crudel, verrò |
aria |
nuova |
Gernando: G.B. Franceschini
|
sc. 14 / pos. C; v. 7
|
C.F. Pollarolo
|
10. |
Verrò a prender, volto amoroso |
aria |
nuova |
Faramondo: F.A.M. Pistocchi
|
sc. 15 / pos. C; v. 5+5
|
C.F. Pollarolo
|
11. |
Ho da versar quel sangue |
aria |
nuova |
Rosimonda: M.D. Pini
|
sc. 16 / pos. C; v. 7
|
C.F. Pollarolo
|
12. |
Parto lieta su la tua fede |
aria |
nuova |
Clotilde: L. D'Andrè
|
sc. 18 / pos. C; v. 4+5
|
C.F. Pollarolo
|
13. |
Augelletti, che volate |
aria |
nuova |
Faramondo: F.A.M. Pistocchi
|
sc. 19 / pos. B; v. 8,5
|
C.F. Pollarolo
|
14. |
Mor la vita senza il core |
aria |
nuova |
Adolfo: G.A. Archi
|
sc. 20 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
15. |
Piacer, che l'affanno |
aria |
nuova |
Faramondo: F.A.M. Pistocchi
|
sc. 21 / pos. C; v. 6
|
C.F. Pollarolo
|
| Atto Secondo | | | |
| |
16. |
Nemico non ti temo |
aria |
nuova |
Rosimonda: M.D. Pini
|
sc. 3 / pos. C; v. 7
|
C.F. Pollarolo
|
17. |
Riposo e calma / si cerchi al cor |
aria |
nuova |
Gernando: G.B. Franceschini
|
sc. 4 / pos. C; v. 5
|
C.F. Pollarolo
|
18. |
Entro a quel sen per te |
aria |
nuova |
Childerico: F. Dupina
|
sc. 6 / pos. C; v. 7
|
C.F. Pollarolo
|
19. |
Consolati, mio cor |
aria |
nuova |
Faramondo: F.A.M. Pistocchi
|
sc. 7 / pos. C; v. 7
|
C.F. Pollarolo
|
20. |
A te do l'ultimo amplesso |
aria |
nuova |
Faramondo: F.A.M. Pistocchi
|
sc. 12 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
21. |
A' piè d'un re spietato |
aria |
nuova |
Clotilde: L. D'Andrè
|
sc. 13 / pos. C; v. 7
|
C.F. Pollarolo
|
22. |
Da lo sdegno e da l'amore / agitata, tormentata |
aria |
nuova |
Rosimonda: M.D. Pini
|
sc. 14 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
23. |
Se a' piè ti morirò |
aria |
nuova |
Adolfo: G.A. Archi
|
sc. 15 / pos. C; v. 7
|
C.F. Pollarolo
|
24. |
Ho due vite ma cara e gradita |
aria |
nuova |
Adolfo: G.A. Archi
|
sc. 17 / pos. C; v. 10
|
C.F. Pollarolo
|
25. |
Si punisca l'empio sì |
aria |
nuova |
Clotilde: L. D'Andrè
|
sc. 18 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
26. |
Se non paventi / d'un re 'l furor |
aria |
nuova |
Gernando: G.B. Franceschini
|
sc. 20 / pos. C; v. 5
|
C.F. Pollarolo
|
27. |
Dal seren di quegli occhi vezzosi |
aria |
nuova |
Childerico: F. Dupina
|
sc. 22 / pos. C; v. 10
|
C.F. Pollarolo
|
28. |
In onta de la sorte |
aria |
nuova |
Rosimonda: M.D. Pini
|
sc. 23 / pos. C; v. 7
|
C.F. Pollarolo
|
29. |
Vanne e vivi con la speranza |
duetto |
nuova |
Rosimonda: M.D. Pini Faramondo: F.A.M. Pistocchi
|
sc. 25 / pos. C; v. 4+5
|
C.F. Pollarolo
|
| Atto Terzo | | | |
| |
30. |
Vuoi vedermi il cor trafitto? |
aria |
nuova |
Rosimonda: M.D. Pini
|
sc. 1 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
31. |
È troppo caro / quel volto a' numi |
duetto |
nuova |
Adolfo: G.A. Archi Clotilde: L. D'Andrè
|
sc. 5 / pos. C; v. 5
|
C.F. Pollarolo
|
32. |
L'alma brilla in sen tranquilla |
aria |
nuova |
Childerico: F. Dupina
|
sc. 6 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
33. |
Voglio stragi e cerco affetti |
aria |
nuova |
Gernando: G.B. Franceschini
|
sc. 8 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
34. |
A l'armi sù. / Mio cor, questa è virtù |
aria |
nuova |
Faramondo: F.A.M. Pistocchi
|
sc. 10 / pos. C; v. 5,7
|
C.F. Pollarolo
|
35. |
Fieri spirti di rege oltraggiato |
aria |
nuova |
Gustavo: A.F. Carli
|
sc. 11 / pos. C; v. 10
|
C.F. Pollarolo
|
36. |
Se 'l dirvi che v'amo |
aria |
nuova |
Rosimonda: M.D. Pini
|
sc. 16 / pos. C; v. 6
|
C.F. Pollarolo
|
37. |
Voi restate e qui godete |
aria |
nuova |
Faramondo: F.A.M. Pistocchi
|
sc. 17 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
38. |
Sì voglio ancor sperar |
aria |
nuova |
Clotilde: L. D'Andrè
|
sc. 18 / pos. C; v. 7
|
C.F. Pollarolo
|
39. |
Bella virtù, / che rendi forte un cor |
coro |
nuova |
Tutti
|
sc. ult. / pos. C; v. 5,7
|
C.F. Pollarolo
|