Titolo dell'opera : |
L' infedeltà punita**

dramma per musica
| | |
Autori : |
[Carlo Francesco Pollarolo] (comp.) [Antonio Lotti] (comp.) [Francesco Silvani] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Carlo Francesco Pollarolo, L' infedeltà punita

Venezia, Marino Rossetti, 1712
| | |
Rappresentazione : |
15/11/1712 Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo

| | |
|  |
| |
|
Personaggi e interpreti :
Ricimero, re di Gothia, amante di Anagilda
Bartolomeo Bartoli
Alarico, fratello cadetto di Ricimero, amante pure di Anagilda
Giovanna Albertini, detta la Reggiana
Indimero, re di Norvegia, prigioniero di Ricimero, destinato sposo di Gundeberga
Francesco Vitali
Gundeberga, figlia di Luitmero, già re della Gothia, promessa dal padre ad Indimero, re di Norvegia
Margherita Durastanti
Anagilda, principessa del sangue reale di Gothia, amante di Alarico e voluta in isposa da Ricimero
Diamante Maria Scarabelli
Ataulfo, primo ministro e favorito di Ricimero
Giovanni Paita
Geta, confidente di Ataulfo
Gaetano Mossi
|
|
| Atto Primo | | | |
| |
01. |
Quanto adoro il mio diletto |
aria |
nuova |
Gundeberga: M. Durastanti
|
sc. 1 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
02. |
L'alterigia di quell'alma |
aria |
nuova |
Ataulfo: G. Paita
|
sc. 2 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
03. |
Renditi, o dolce viso |
aria |
nuova |
Ricimero: B. Bartoli
|
sc. 3 / pos. C; v. 7
|
C.F. Pollarolo
|
04. |
Già s'è spenta quella face |
aria |
nuova |
Anagilda: D.M. Scarabelli
|
sc. 4 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
05. |
S'empio fossi, occhi amorosi |
aria |
nuova |
Alarico: G. Albertini
|
sc. 5 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
06. |
Stelle infeste, / se voi siete sì superbe |
aria |
nuova |
Indimero: F. Vitali
|
sc. 6 / pos. C; v. 4,8
|
C.F. Pollarolo
|
07. |
Che diresti a navicella |
aria |
nuova |
Anagilda: D.M. Scarabelli
|
sc. 9 / pos. C; v. 7
|
C.F. Pollarolo
|
08. |
Tu mi detesti, o cara? |
aria |
nuova |
Alarico: G. Albertini
|
sc. 10 / pos. C; v. 7
|
C.F. Pollarolo
|
09. |
Corro al trono: ah no, bel viso |
aria |
nuova |
Anagilda: D.M. Scarabelli
|
sc. 11 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
10. |
Vieni, o cara, amplessi e baci |
aria |
nuova |
Ricimero: B. Bartoli
|
sc. 12 / pos. B; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
11. |
Se in te vive la mia sorte |
aria |
nuova |
Geta: G. Mossi
|
sc. 13 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
12. |
A me ti serba, o cara, / il ciel ti diè |
aria |
nuova |
Indimero: F. Vitali
|
sc. 16 / pos. C; v. 7
|
C.F. Pollarolo
|
13. |
Vuo' vendetta, ma vendetta |
aria |
nuova |
Ataulfo: G. Paita
|
sc. 18 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
| Atto Secondo | | | |
| |
14. |
Sì, sì, mio sposo amato |
aria |
nuova |
Gundeberga: M. Durastanti
|
sc. 1 / pos. C; v. 7
|
C.F. Pollarolo
|
15. |
Già scherzo sul rigor di fiera stella |
aria |
nuova |
Indimero: F. Vitali
|
sc. 2 / pos. C; v. 11
|
C.F. Pollarolo
|
16. |
Belle idee del dolce viso |
aria |
nuova |
Ricimero: B. Bartoli
|
sc. 3 / pos. B1; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
17. |
Barbaro re che sei |
aria |
nuova |
Indimero: F. Vitali
|
sc. 3 / pos. C; v. 7
|
C.F. Pollarolo
|
18. |
Pur dicesti, o bocca bella |
aria |
nuova |
Alarico: G. Albertini
|
sc. 4 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
19. |
Allor che imprimerò |
aria |
nuova |
Anagilda: D.M. Scarabelli
|
sc. 5 / pos. C; v. 6
|
C.F. Pollarolo
|
20. |
Poiché perduto ho il sol degli occhi miei |
aria |
nuova |
Alarico: G. Albertini
|
sc. 6 / pos. C; v. 11
|
C.F. Pollarolo
|
21. |
Placa, o re, / l'ombra che contro me |
aria |
nuova |
Anagilda: D.M. Scarabelli
|
sc. 7 / pos. C; v. 4
|
C.F. Pollarolo
|
22. |
Esangue e lacero / egli qui s'agita |
aria |
nuova |
Ataulfo: G. Paita
|
sc. 8 / pos. C; v. 5
|
C.F. Pollarolo
|
23. |
Veglian placide sul trono |
aria |
nuova |
Ricimero: B. Bartoli
|
sc. 10 / pos. B; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
24. |
Teso è il fulmine su l'arco |
aria |
nuova |
Ataulfo: G. Paita
|
sc. 10 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
25. |
Il cor ch'ho in petto |
aria |
nuova |
Alarico: G. Albertini
|
sc. 11 / pos. C; v. 5
|
C.F. Pollarolo
|
26. |
Temo, ma nel timor |
aria |
nuova |
Gundeberga: M. Durastanti
|
sc. 12 / pos. C; v. 7
|
C.F. Pollarolo
|
| Atto Terzo | | | |
| |
27. |
Volto adorato, addio |
aria |
nuova |
Indimero: F. Vitali
|
sc. 1 / pos. C; v. 7
|
C.F. Pollarolo
|
28. |
Ti calpestò superbo |
aria |
nuova |
Gundeberga: M. Durastanti
|
sc. 2 / pos. C; v. 7
|
C.F. Pollarolo
|
29. |
Del mio regno, fido amico |
aria |
nuova |
Ataulfo: G. Paita
|
sc. 3 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
30. |
Un error che da grandezza |
aria |
nuova |
Geta: G. Mossi
|
sc. 4 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
31. |
T'amai, / sin che veder sperai |
aria |
nuova |
Anagilda: D.M. Scarabelli
|
sc. 5 / pos. C; v. 3,7
|
C.F. Pollarolo
|
32. |
Un pensiero del mio bene |
aria |
nuova |
Alarico: G. Albertini
|
sc. 6 / pos. B; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
33. |
Mia gioia, mio diletto |
aria |
nuova |
Anagilda: D.M. Scarabelli
|
sc. 6 / pos. C; v. 7
|
C.F. Pollarolo
|
34. |
Dolce raggio di speranza |
aria |
nuova |
Alarico: G. Albertini
|
sc. 7 / pos. C; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
35. |
Traditor, a me la morte |
aria |
nuova |
Indimero: F. Vitali
|
sc. 10 / pos. B; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
36. |
Non lagnarti, o mio diletto |
aria |
nuova |
Gundeberga: M. Durastanti
|
sc. 10 / pos. B2; v. 8
|
C.F. Pollarolo
|
37. |
Punirà il cielo / l'alma infedele |
aria |
nuova |
Ricimero: B. Bartoli
|
sc. 11 / pos. B; v. 5
|
C.F. Pollarolo
|
38. |
Festeggian d'ogni intorno |
duetto |
nuova |
Tutti
|
sc. 11 / pos. C; v. 7
|
C.F. Pollarolo
|