Incipit : |
Son qual nave in mezzo all'onda |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8,8,4,8 |
Personaggio : |
Medarse, secondogenito di Cosroe
|
Autori : |
G. Porta (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
03/07/1726 - Firenze
|
Testo : |
Son qual nave in mezzo all'onda che in funesta ria tempesta già dispera il suo lido ritrovar.
Vede alfin l'amate sponde, vede il porto, e conforto prende allor di riposar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
Son qual nave in mezzo all'onde
Scarlatti A. (comp.), Noris M. (lib.) in:
Marco Attilio Regolo - Roma, carn. 1719
|
|
Titolo dell'opera : |
Siroe, re di Persia*
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Porta (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giovanni Porta, Siroe, re di Persia

Firenze, Bernardo Paperini, 1726
|
Posizione : |
n. 11 - atto.scena: 1.13 / pos. C; p. 27
|
Rappresentazione : |
03/07/1726 - Firenze, Teatro del Cocomero : prima assoluta
|
Interprete : |
Elisabetta Uttini (Medarse)
|
|