Incipit : |
Come il flebile usignuolo |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Erenice, principessa polacca, discendente dagl'antichi re di Polonia
|
Autori : |
[G.M. Capelli] (comp.) [A. Zeno] (lib.)
|
Data e Luogo : |
ca. 7 feb. 1722 - Venezia
|
Testo : |
Come il flebile usignuolo nel formar musici lai alza il canto, lo sostiene e ondeggiando lo travvolge; varia stile e al suon rassembra cetra, flauto, organo e lira.
Cosė 'l cor, cui varia ognora la cagion d'aspri lamenti, al dolor cambia gl'accenti vibra omei, geme, sospira.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Come il flebile usignuolo
Capelli G.M. (comp.), Pasqualigo B. (lib.) in:
Giulio Flavio Crispo - Venezia, 17/01/1722
|
|
Titolo dell'opera : |
Venceslao*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Giovanni Porta] (comp.) [Antonio Pollarolo] (comp.) [Giovanni Maria Capelli] (comp.) [Apostolo Zeno] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giovanni Porta, Venceslao

Venezia, Marino Rossetti, 1722
|
Posizione : |
n. 27 - atto.scena: 5.07 / pos. C; p. 56
|
Rappresentazione : |
ca. 7 feb. 1722 - Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo : prima assoluta
|
Interprete : |
Francesca Cuzzoni (Erenice)
|
|