Incipit : |
Del caro sposo / nel biondo crine |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Lucinda, regina di Lituania
|
Autori : |
G.M. Capelli (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
prim. 1724 - Parma
|
Testo : |
Del caro sposo nel biondo crine il dio bendato, di face armato, al varco attende e gode alfine di saettar.
Quest'alma intanto di sua ferita se ne compiace e la sua pace trova nel duolo che più l'invita a sospirar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Del caro sposo, nel biondo crine
Pollarolo C.F. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Venceslao - Venezia, ca. 7 feb. 1722
|
|
Titolo dell'opera : |
Venceslao*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Maria Capelli (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giovanni Maria Capelli, Il Venceslao

Parma, Giuseppe Rosati, [1724]
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 3.06 / pos. C; p. 36
|
Rappresentazione : |
prim. 1724 - Parma, Teatro di Corte : prima assoluta
|
Interprete : |
Faustina Bordoni Hasse (Lucinda)
|
|