Incipit : |
Io sento nel petto. / Io provo nell'alma |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Ipermestra, sposa di Linceo Linceo, nipote di Danao
|
Autori : |
G. Giacomelli (comp.) [A. Salvi] (lib.)
|
Data e Luogo : |
05/02/1724 - Venezia
|
Testo : |
Io sento nel petto. Io provo nell'alma. Sì grande diletto. Sì dolce la calma. Ch'oppresso il mio core ridirlo non sa.
Dal sen del dolore se nasce il contento... Un tanto piacere se vien dal tormento... Chi brama godere... Impari a soffrire ch'un giorno godrà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Ipermestra**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Geminiano Giacomelli (comp.) [Antonio Salvi] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Geminiano Giacomelli, Ipermestra

Venezia, Marino Rossetti, 1724
|
Posizione : |
n. 13 - atto.scena: 2.04 / pos. C; p. 29
|
Rappresentazione : |
05/02/1724 - Venezia, Teatro Grimani di San Gio. Grisostomo : prima assoluta
|
Interprete : |
Faustina Bordoni Hasse (Ipermestra) Antonio Bernacchi (Linceo)
|
|