Incipit : |
Piango.- Temo. - E mi è infedele. / Vivo. - Fremo. - E mi è crudele. / Speme. - Vita. - Onore. - E sorte |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Cardenio, principe de gl'Illergeti, amante di Sofonisba Sofonisba, figliuola di Magone, capitano cartaginese, prigioniera di Scipione e promessa sposa a Luceio
|
Autori : |
A. Caldara (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
04/11/1722 - Vienna
|
Testo : |
Piango.- Temo. - E mi è infedele. Vivo. - Fremo. - E mi è crudele. Speme. - Vita. - Onore. - E sorte.
Fausta. - Amico. - Un dì mi sia. Tregua. - Pace. - Un dì mi dia. Gloria. - Amor. - Destino. - E morte.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Piango. Temo. E mi è infedele
Anonimo (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Scipione nelle Spagne - Barcellona, [1711?]
|
|
Titolo dell'opera : |
Scipione nelle Spagne*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Caldara (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Antonio Caldara, Scipione nelle Spagne

Vienna d’Austria, Gio. Pietro van Ghelen, [1722]
|
Posizione : |
n. 38 - atto.scena: 3.14 / pos. C
|
Rappresentazione : |
04/11/1722 - Vienna, Hoftheater : prima assoluta
|
Interprete : |
Domenico Genovesi (Cardenio) Maria Regina Schoonjans (Sofonisba)
|
|