Incipit : |
A lui, ch'ami tanto |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Caio Fabrizio, ambasciadore de' romani a Pirro
|
Autori : |
A. Caldara (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
13/11/1729 - Vienna
|
Testo : |
A lui, ch'ami tanto, da' lode e non pianto; né salgano a quella sua fulgida stella i lai del tuo amor.
Ragion, pria che tempo, da te scacci affanno. Ristoro a gran danno non vien da dolor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Caio Fabrizio**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Caldara (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Antonio Caldara, Caio Fabrizio

Vienna d’Austria, Gio. Pietro van Ghelen, 1729
|
Posizione : |
n. 04 - atto.scena: 1.04 / pos. C; p. 18
|
Rappresentazione : |
13/11/1729 - Vienna, Cesarea Corte : prima assoluta
|
Interprete : |
[non indicato] (Caio Fabrizio)
|
|