Incipit : |
Tu sei reo, e reo di morte |
Forma : |
quintetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Cosroe, re di Persia, amante di Laodice Mandane, figlia di Cosroe, nata dalla prima moglie Laodice, amante di Siroe e sorella di Arasse Emira, principessa di Cambaia in abito da uomo sotto nome d' Idaspe, amante di Siroe Siroe, figlio di Cosroe nato dalla seconda moglie, amante di Emira
|
Autori : |
A. Bioni (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
04/02/1732 - Breslavia
|
Testo : |
Tu sei reo, e reo di morte. Reo convinto ora tu sei. Infedel, de' torti miei. Inumano e traditore. Tu no merti pił il perdono. Tutti reo mi volete, mi volete e reo non sono.
Pagherai con la tua morte l'empia man d'aspre ritorte s'incateni quel superbo e quel cor empio e protervo pił non speri in noi perdono. Tutti reo mi volete, mi volete e reo non sono.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Siroe, re di Persia*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Bioni (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Antonio Bioni, Siroe, re di Persia

[Breslavia], [s.n.], [1732]
|
Posizione : |
n. 07 - atto.scena: 1.13 / pos. C; p. 54
|
Rappresentazione : |
04/02/1732 - Breslavia, Teatro Ballhaus : prima assoluta
|
Interprete : |
Marcantonio Mareschi (Cosroe) Chiara Ferri (Mandane) Maria Mons (Laodice) Elisabetta Moro, detta la Pentemora (Emira) Matteo Lucchini (Siroe)
|
|