Incipit : |
Ti lascio, m'involo |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Laodice, amante di Siroe e sorella di Arasse
|
Autori : |
A. Bioni (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
04/02/1732 - Breslavia
|
Testo : |
Ti lascio, m'involo, severa, sdegnata, non posso già amarti e il barbaro duolo che provo in martiri consacro al dover.
Sdegnata ma fida, l'amore mi guida; per Siroe ho nel petto un tenero affetto che fa il mio piacer.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Ti lascio, m'involo, / severa, sdegnata
Giacomelli G. (comp.), Zeno A. (lib.), Frugoni C.I. (lib.) in:
Lucio Papirio dittatore - Parma, prim. 1729
|
|
Titolo dell'opera : |
Siroe, re di Persia*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Bioni (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Antonio Bioni, Siroe, re di Persia

[Breslavia], [s.n.], [1732]
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 2.12 / pos. C; p. 92
|
Rappresentazione : |
04/02/1732 - Breslavia, Teatro Ballhaus : prima assoluta
|
Interprete : |
Maria Mons (Laodice)
|
|