Incipit : |
Qualor si asconde |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Argillano, campione eletto da Ersilla, ed innamorato della stessa
|
Autori : |
A. Vivaldi (comp.) G. Braccioli (lib.)
|
Data e Luogo : |
ca. 11 nov. 1714 - Venezia
|
Testo : |
Qualor si asconde tra fiori e fronde l'avvelenato serpente fiero meno aspettato dal passaggiero piĆ¹ spaventoso divien allor.
Se tra i splendori di un bel sembiante si trova ascoso furor sdegnoso; povero amante, povero cuor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Orlando finto pazzo**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Vivaldi (comp.) Grazio Braccioli (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Antonio Vivaldi, Orlando finto pazzo

Venezia, Marino Rossetti, [1714]
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 2.06 / pos. C; p. 36
|
Rappresentazione : |
ca. 11 nov. 1714 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
|
Interprete : |
Andrea Pacini, detto il Lucchesino (Argillano)
|
|