Incipit : |
Se dopo la tempesta / al lido suo primiero |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Ate, liberta
|
Autori : |
G.M. Orlandini (comp.) [M. Noris] (lib.)
|
Data e Luogo : |
ca. 19 feb. 1715 - Venezia
|
Testo : |
Se dopo la tempesta al lido suo primiero ritorna quel nocchiero mai più timor non ha.
Così fra stenti ancora, se un'alma s'innamora, non pensa che a mirare l'amabile beltà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
invertiti i vv. 2-3
Se dopo la tempesta / ritorna quel nocchiero
Anonimo (comp.), Giuvo N. (lib.) in:
La costanza in cimento, o sia Il Radamisto - Bologna, carn. 1715
|
|
Titolo dell'opera : |
Nerone fatto Cesare*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Vivaldi (comp.) [Pietro Romolo Pignatta] (comp.) Giacomo Antonio Perti (comp.) Giuseppe Maria Orlandini (comp.) Antonio Pollarolo (comp.) Francesco Gasparini (comp.) Antonio Carli (comp.) Francesco Antonio Mamiliano Pistocchi, detto Pistocchino (comp.) [Matteo Noris] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Antonio Vivaldi, Nerone fatto Cesare

Venezia, Marino Rossetti, 1715
|
Posizione : |
n. 30 - atto.scena: 3.03 / pos. C; p. 57
|
Rappresentazione : |
ca. 19 feb. 1715 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
|
Interprete : |
Giovanna Ronzani (Ate)
|
|