Incipit : |
Scenderò d'Erebo al fondo |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Agrippina, imperatrice di Roma
|
Autori : |
Anonimo (comp.) [M. Noris] (lib.)
|
Data e Luogo : |
ca. 19 feb. 1715 - Venezia
|
Testo : |
Scenderò d'Erebo al fondo cingerò d'angui la chioma già col tartaro profondo sfido a guerra Italia e Roma.
Nerone uccido, Pallante atterro, Tigrane afferro, e già contro l'ispano ho piastra e maglia a battaglia, a battaglia, a battaglia.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Scenderò d'Erebo al fondo
Perti G.A. (comp.), Noris M. (lib.) in:
Nerone fatto Cesare - Venezia, 27/12/1692
|
|
Titolo dell'opera : |
Nerone fatto Cesare*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Vivaldi (comp.) [Pietro Romolo Pignatta] (comp.) Giacomo Antonio Perti (comp.) Giuseppe Maria Orlandini (comp.) Antonio Pollarolo (comp.) Francesco Gasparini (comp.) Antonio Carli (comp.) Francesco Antonio Mamiliano Pistocchi, detto Pistocchino (comp.) [Matteo Noris] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Antonio Vivaldi, Nerone fatto Cesare

Venezia, Marino Rossetti, 1715
|
Posizione : |
n. 35 - atto.scena: 3.15 / pos. C; p. 70
|
Rappresentazione : |
ca. 19 feb. 1715 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
|
Interprete : |
Margherita Gualandi, detta la Campioli (Agrippina)
|
|