Incipit : |
Que' begli occhi, que' bei sguardi |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Quinto Fabio, figliuolo di Marco Fabio e marito di Papiria
|
Autori : |
G. Giacomelli (comp.) [A. Zeno] (lib.) [C.I. Frugoni, abate] (lib.)
|
Data e Luogo : |
prim. 1729 - Parma
|
Testo : |
Que' begli occhi, que' bei sguardi fan di me quel che lor piace Se con essi non ho pace l'alma mia viver non sa.
Nei lor moti, or dolci or fieri, or si turba or si serena quel destino che incatena la mia cara libertā.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Lucio Papirio dittatore**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Geminiano Giacomelli (comp.) [Apostolo Zeno] (lib.) [Carlo Innocenzo Frugoni, abate] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Geminiano Giacomelli, Lucio Papirio dittatore

Parma, Eredi di Paolo Monti, 1729
|
Posizione : |
n. 16 - atto.scena: 2.07 / pos. C; p. 44
|
Rappresentazione : |
prim. 1729 - Parma, nuovo Ducal Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Carlo Broschi, detto Farinelli (Quinto Fabio)
|
|