Incipit : |
Usignuol tra rami ascoso |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Ifigenia, figlia d'Agamennone, condottiere de' Greci, sacerdotessa di Diana
|
Autori : |
G.M. Orlandini (comp.) [B. Pasqualigo] (lib.)
|
Data e Luogo : |
21/01/1719 - Venezia
|
Testo : |
Usignuol tra rami ascoso languidetto ed amoroso stende pria queruli accenti e gli spezza e gli confonde si ricerca e si risponde e con tremoli lamenti vibra vario a l'aure il canto.
Or s'affretta, ora si preme quando brilla e quando geme, e trillando, gorgheggiando, or respira, ora sospira, e s'accorda al riso, al pianto.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Ifigenia in Tauride**
tragedia da cantarsi
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Maria Orlandini (comp.) [Benedetto Pasqualigo] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Giuseppe Maria Orlandini, Ifigenia in Tauride
![](/WPcorago/img/C25V.png)
Venezia, Marino Rossetti, 1719
|
Posizione : |
n. 25 - atto.scena: 4.03 / pos. C; p. 57
|
Rappresentazione : |
21/01/1719 - Venezia, Teatro Grimani nella via di San Gio. Grisostomo : prima assoluta
|
Interprete : |
Faustina Bordoni Hasse (Ifigenia)
|
|