Incipit : |
Lo vedo, sì, lo scorgo |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Teonoe, vergine reale, figlia di Toante, disposta al ministero di Diana
|
Autori : |
G.M. Orlandini (comp.) [B. Pasqualigo] (lib.)
|
Data e Luogo : |
21/01/1719 - Venezia
|
Testo : |
Lo vedo, sì, lo scorgo spiccar certe scintille da' erranti tue pupille e in nuvoletta avvolto ingombro il cor sul volto vermiglietto pallidetto e vario il bel color.
Sei casta, è ver, sei saggia; ma simular non puoi amor anche sel vuoi che al guardo, al viso, al moto a chi lo intende è noto; molle assetto ch'hai nel petto credilo, è vero amor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Ifigenia in Tauride**
tragedia da cantarsi
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Maria Orlandini (comp.) [Benedetto Pasqualigo] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Giuseppe Maria Orlandini, Ifigenia in Tauride

Venezia, Marino Rossetti, 1719
|
Posizione : |
n. 26 - atto.scena: 4.06 / pos. C; p. 60
|
Rappresentazione : |
21/01/1719 - Venezia, Teatro Grimani nella via di San Gio. Grisostomo : prima assoluta
|
Interprete : |
Francesca Cuzzoni (Teonoe)
|
|