Incipit : |
Ciel nemico, avverse stelle |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Attalo, suo fratello, secondogenito dichiarato re di Bittinia dal fu suo padre
|
Autori : |
G.M. Capelli (comp.) [C.I. Frugoni, abate] (lib.)
|
Data e Luogo : |
prim. 1726 - Parma
|
Testo : |
Ciel nemico, avverse stelle mi scorgete (e voi brillate) vinto in guerra re costante sposo offeso, ardito amante, sfortunato e pur fedel.
Nel girar, astri, guidate traditore il fato amato e la sorte a me infedel.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Ciel nemico, avverse stelle
Capelli G.M. (comp.), Pasqualigo B. (lib.) in:
Mitridate, re di Ponto, vincitor di se stesso - Venezia, 05/01/1723
|
|
Titolo dell'opera : |
I fratelli riconosciuti*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Maria Capelli (comp.) [Carlo Innocenzo Frugoni, abate] (lib.) [Francesco Silvani] (testo da)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giovanni Maria Capelli, I fratelli riconosciuti

Parma, eredi di Paolo Monti, 1726
|
Posizione : |
n. 05 - atto.scena: 1.07 / pos. C; p. 8
|
Rappresentazione : |
prim. 1726 - Parma, Teatro Ducale : prima assoluta
|
Interprete : |
Giovanni Carestini, detto il Cusanino (Attalo)
|
|