Incipit : |
Vado a mirar quel volto |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Niccomede, primogenito di Prussia, già re di Bitinia, creduto Attalo
|
Autori : |
G.M. Capelli (comp.) [C.I. Frugoni, abate] (lib.)
|
Data e Luogo : |
prim. 1726 - Parma
|
Testo : |
Vado a mirar quel volto che tutto ha in sé raccolto dell'alba lo splendor.
Sarò beato appieno se dentro a quel bel seno potrò svegliare amor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
I fratelli riconosciuti*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Maria Capelli (comp.) [Carlo Innocenzo Frugoni, abate] (lib.) [Francesco Silvani] (testo da)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giovanni Maria Capelli, I fratelli riconosciuti

Parma, eredi di Paolo Monti, 1726
|
Posizione : |
n. 24 - atto.scena: 3.05 / pos. C; p. 36
|
Rappresentazione : |
prim. 1726 - Parma, Teatro Ducale : prima assoluta
|
Interprete : |
Carlo Broschi, detto Farinelli (Niccomede)
|
|