Aria

Incipit  :  Qual furia d'Acheronte
Forma :  aria
Metro dei versi :  7
Personaggio :  Enotea, che a forza di prestigi vien creduta Enote, sacerdotessa di Diana
Autori :  L. Vinci (comp.)
C.I. Frugoni, abate (lib.)
Data e Luogo :  giugno 1728 - Parma
Testo :  Qual furia d'Acheronte
caro, sì, per vendicarti
tutte l'arti moverò.

Note: :  ---
  Relazione :  ---
Titolo dell'opera :  Medo**  
dramma per musica
Autori dell'opera :  Leonardo Vinci (comp.)
Carlo Innocenzo Frugoni, abate (lib.)
Fonte :  libretto: prima edizione assoluta
Leonardo Vinci, Medo
Parma, Eredi di Paolo Monti, 1728
Posizione :  n. 13 - atto.scena: 2.02 / pos. B; p. 41
Rappresentazione :  giugno 1728 - Parma, Teatro Ducale : prima assoluta
Interprete :  Vittoria Tesi, detta la Moretta (Enotea)

           Stemma dell'Aria:  2  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Qual furia d'Acheronte nuova Enotea
V. Tesi
L. Vinci
C.I. Frugoni
Medo**
    L. Vinci
    C.I. Frugoni
Parma
Teatro Ducale
giugno 1728 DPC0001581
          L2 Quasi furia d'Acheronte varianti locali Enotea
P. Sani Grandi
G. Abos
C.I. Frugoni
Medo*
    G. Abos
    C.I. Frugoni
Torino
Teatro Regio
27/01/1753 DRT0027923