Incipit : |
Navigante che non spera |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Climaco, re di Tessaglia, marito di Medea, che scopre col nome di Climaco ammiraglio delle navi del re di Ponto
|
Autori : |
L. Vinci (comp.) C.I. Frugoni, abate (lib.)
|
Data e Luogo : |
giugno 1728 - Parma
|
Testo : |
Navigante che non spera pił toccar lontana terra se il suo legno a sorte afferra nuova spiaggia lusinghiera si conforta e si ristora.
Lieto scende e vagheggiando la beltą del suol novello altro lido non curando sol di quello s'innamora.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Medo**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Leonardo Vinci (comp.) Carlo Innocenzo Frugoni, abate (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Leonardo Vinci, Medo

Parma, Eredi di Paolo Monti, 1728
|
Posizione : |
n. 24 - atto.scena: 2.15 / pos. C; p. 57
|
Rappresentazione : |
giugno 1728 - Parma, Teatro Ducale : prima assoluta
|
Interprete : |
Carlo Broschi, detto Farinelli (Climaco)
|
|