Incipit : |
Tra sdegno ed amore / mia speme agitata |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6, 7 |
Personaggio : |
Marzia, figlia di Catone e amante occulta di Cesare
|
Autori : |
Anonimo (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
19/12/1733 - Parma
|
Testo : |
Tra sdegno ed amore mia speme agitata sospira la calma e pace non ha.
Vorrei dal tuo rigore apprender la fierezza risponderti in amore non so, se il cor saprà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
nella 1a strofa, diversa la 2a
Fra speme e timore / quest'alma agitata
Broschi R. (comp.), Pariati P. (lib.) in:
Arianna e Teseo - Milano, 28/08/1731
|
|
Titolo dell'opera : |
Catone in Utica
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, Catone in Utica
![](/WPcorago/img/C25V.png)
Parma, eredi di Paolo Monti, [1734]
|
Posizione : |
n. 19 - atto.scena: 2.14 / pos. C; p. 51
|
Rappresentazione : |
19/12/1733 - Parma, Regio Ducale Teatro
|
Interprete : |
Caterina Visconti, detta la Viscontina (Marzia)
|
|