Incipit : |
Se parto se resto |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Marzia, figlia di Catone, amante occulta di Cesare
|
Autori : |
A. Vivaldi (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
fiera mag. 1737 - Verona
|
Testo : |
Se parto se resto confusa mi perdo l'affanno la pena m'affligge, mi svena, e misera oh dio morir non poss'io. Il fato spietato mi lacera il cor.
Turbata la mente non vede, non sente, fra sdegno ed amore il povero core confonde il dolor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
riscrittura
interventi soprattutto nella 1a strofa
La figlia, lo sposo
Vivaldi A. (comp.), Giusti A. (lib.), Giusti G. (lib.) in:
Montezuma - Venezia, 14/11/1733
|
|
Titolo dell'opera : |
Catone in Utica*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Vivaldi (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Antonio Vivaldi, Catone in Utica

Venezia, Girolamo Savioni, [1737]
|
Posizione : |
n. 15 - atto.scena: 3.02 / pos. C; p. 42
|
Rappresentazione : |
fiera mag. 1737 - Verona, Teatro dell'Accademia Filarmonica : prima assoluta
|
Interprete : |
Anna Maddalena Tessieri, detta la GirĂ² (Marzia)
|
|