Incipit : |
Non paga un tradimento |
Forma : |
terzetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Valentiniano III, imperadore amante di Fulvia Ezio, generale dell' armi cesaree amante di Fulvia Fulvia, figlia di Massimo patrizio romano, amante e promessa sposa di
|
Autori : |
N. Jommelli (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
29/04/1741 - Bologna
|
Testo : |
Non paga un tradimento che il traditor svenato. Empio sarai contento.
O che fatal momento, che amore sventurato, che barbara empietà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Ezio [1a ver.]*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Niccolò Jommelli (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Niccolò Jommelli, Ezio

Bologna, Bartolomeo Borghi negli Orefici, [1741]
|
Posizione : |
n. 15 - atto.scena: 2.13 / pos. C; p. 53
|
Rappresentazione : |
29/04/1741 - Bologna, Teatro Malvezzi : prima assoluta
|
Interprete : |
Mariano Nicolini (Valentiniano III) Giuseppe Santarelli (Ezio) Caterina Visconti, detta la Viscontina (Fulvia)
|
|