Incipit : |
So che di sdegno acceso |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Ezio, generale dell' armi cesaree amante di Fulvia
|
Autori : |
N. Jommelli (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
29/04/1741 - Bologna
|
Testo : |
So che di sdegno acceso troppo talor parlai, perdonami, tu 'l sai, se un'anima sublime gli affronti può soffrir.
Mi duol d'averti offeso, ma chi 'l tuo cuor vedea? Null'altro ci volea per farmene pentir.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Ezio [1a ver.]*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Niccolò Jommelli (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Niccolò Jommelli, Ezio

Bologna, Bartolomeo Borghi negli Orefici, [1741]
|
Posizione : |
n. 17 - atto.scena: 3.06 / pos. C; p. 63
|
Rappresentazione : |
29/04/1741 - Bologna, Teatro Malvezzi : prima assoluta
|
Interprete : |
Giuseppe Santarelli (Ezio)
|
|