Incipit : |
Ritorna ai dì sereni |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Semiramide, in abito virile sotto nome di Nino re degli Assiri, amante di Scitalce, conosciuto ed amato da lei antecedentemente nella corte d' Egitto come Idreno
|
Autori : |
F. Araia (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
01/10/1731 - Napoli
|
Testo : |
Ritorna ai dì sereni semplice pastorella a pascolar l'agnella vicino al tuo pastor.
Così ancor io credendo fedel chi m'innamora lieta ritorno ancora la pace a questo cor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
diversa la 2a strofa
Ritorna ai dì sereni
Araia F. (comp.), Pariati P. (lib.) in:
Ciro riconosciuto - Roma, 30/12/1730
|
|
Titolo dell'opera : |
Semiramide riconosciuta*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Francesco Araia (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Francesco Araia, Semiramide riconosciuta

Napoli, [s.n.], 1731
|
Posizione : |
n. 16 - atto.scena: 2.06 / pos. C; p. 37
|
Rappresentazione : |
01/10/1731 - Napoli, Teatro San Bartolomeo : prima assoluta
|
Interprete : |
Lucia Facchinelli (Semiramide)
|
|