Incipit : |
Pria che la rosa / colga vezzosa |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Mìrene, principessa di corte favorita dell'imperatore
|
Autori : |
[G. Boniventi] (comp.) B. Pavieri (lib.)
|
Data e Luogo : |
11/10/1721 - Venezia
|
Testo : |
Pria che la rosa colga vezzosa oh quanti strassi convien che passi L'agricoltor così agl'amanti se non co' pianti della sua bella lucente stella veder non lice il bel splendor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
L' inganno fortunato**
dramma da rappresentarsi in musica
|
Autori dell'opera : |
[Giuseppe Boniventi] (comp.) Bartolomeo Pavieri (lib.) Giovanni Battista Sara (testo da)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Giuseppe Boniventi, L' inganno fortunato

Venezia, Marino Rossetti, 1721
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 2.10 / pos. C; p. 29
|
Rappresentazione : |
11/10/1721 - Venezia, Teatro Giustiniano di S. Moisé : prima assoluta
|
Interprete : |
Margherita Campagnoli (Mìrene)
|
|