Incipit : |
Tra più ombrosi, orridi boschi |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Farasmane, re di Tracia, padre di Radamisto e Polissena suocero di Tiridate
|
Autori : |
F. Chelleri (comp.) D. Lalli (lib.)
|
Data e Luogo : |
13/05/1722 - Venezia
|
Testo : |
Tra più ombrosi, orridi boschi chi trovò mai fiera o mostro, più di questo empio e tiranno.
Né tra gli antri cupi e foschi del letal, funesto chiostro v'è del mio più duro affanno.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
affinità
Vengo a voi oridi boschi
Anonimo (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Griselda - Padova, carn. 1719
|
|
Titolo dell'opera : |
L' amor tirannico*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Fortunato Chelleri (comp.) Giovanni Porta (comp.) Domenico Lalli (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Fortunato Chelleri, L' amor tirannico

Venezia, Marino Rossetti, 1722
|
Posizione : |
n. 06 - atto.scena: 1.10 / pos. C; p. 18
|
Rappresentazione : |
13/05/1722 - Venezia, Teatro Grimani di S. Samuele : prima assoluta
|
Interprete : |
Angelo Maria Cantelli (Farasmane)
|
|