Incipit : |
Sirti, scogli, tempeste, procelle |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Vitige, favorito del re, amante di Teodata
|
Autori : |
L. Mancia (comp.) M. Noris (lib.)
|
Data e Luogo : |
ca. 25 gen. 1696 - Roma
|
Testo : |
Sirti, scogli, tempeste, procelle m'additan le stelle nel mar del mio amor.
In tante acerbe pene incerto di mia spene, or dimmi: e che farai, povero, misero, languido cor?
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
diversa la 2a strofa
Sirti, scogli, tempeste, procelle
Partenio G.D. (comp.), Noris M. (lib.) in:
Flavio Cuniberto - Modena, 10/1688
|
|
Titolo dell'opera : |
Il Flavio Cuniberto*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Luigi Mancia (comp.) Matteo Noris (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Luigi Mancia, Il Flavio Cuniberto

Roma, Gioseppe Vannacci, si vendono in Piazza Navona nella libraria di Carlo Giannini, [1696]
|
Posizione : |
n. 36 - atto.scena: 3.05 / pos. C; p. 60
|
Rappresentazione : |
ca. 25 gen. 1696 - Roma, Teatro Capranica : prima assoluta
|
Interprete : |
Giovan Battista Roberti (Vitige)
|
|