Aria

Incipit  :  Temo anch'io; anche il mio core
Forma :  aria
Metro dei versi :  8
Personaggio :  Irene, vedova giovanetta reina de' Parti ausiliari di Mitridate. Indeterminata nelle sue simpatie desiderosa di sposo per tutela de' propri stati
Autori :  G.M. Capelli (comp.)
[B. Pasqualigo] (lib.)
Data e Luogo :  05/01/1723 - Venezia
Testo :  Temo anch'io; anche il mio core
sente amore,
ma virtù lo sa sprezzar.

Amo e temo, e sveno in petto
ogni affetto
fuor che il grande di regnar.

Note: :  ---
  Relazione :  ---
Titolo dell'opera :  Mitridate, re di Ponto, vincitor di se stesso**  
dramma da cantarsi
Autori dell'opera :  Giovanni Maria Capelli (comp.)
[Benedetto Pasqualigo] (lib.)
Fonte :  libretto: prima edizione assoluta
Giovanni Maria Capelli, Mitridate, re di Ponto vincitor di se stesso
Venezia, Marino Rossetti, 1723
Posizione :  n. 28 - atto.scena: 3.06 / pos. C; p. 57
Rappresentazione :  05/01/1723 - Venezia, Teatro Grimani in S. Gio. Grisostomo : prima assoluta
Interprete :  Maria Maddalena Salvai (Irene)

           Stemma dell'Aria:  2  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Temo anch'io; anche il mio core nuova Irene
M.M. Salvai
G.M. Capelli
B. Pasqualigo
Mitridate, re di Ponto, vincitor di se stesso**
    G.M. Capelli
    [B. Pasqualigo]
Venezia
Teatro Grimani in S. Gio. Grisostomo
05/01/1723 DPC0001478
          L2 Temo anch'io; anche il mio core ripresa Irene
M. Kampmayer
B. Aliprandi
B. Pasqualigo
Mitridate, re di Ponto vincitor di se stesso*
    B. Aliprandi
    [B. Pasqualigo]
Monaco di Baviera
Teatro di S.A.S.E. di Baviera
carn. 1738 DRT0028553